OBIETTIVO
Il Bando “Ammodernamento dei Frantoi Oleari” è istituito al fine di migliorare la sostenibilità del processo di trasformazione dell’olio extravergine di oliva in attuazione del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”.
BENEFICIARI
I beneficiari del presente aiuto sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari, che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, che risultano iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), e che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Essere iscritto alla competente CCIAA ed essere titolare di Partita IVA;
- Avere Fascicolo Aziendale confermato e aggiornato;
- Possedere l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.);
- Non essere Impresa in difficoltà ai sensi della normativa europea sugli Aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà;
- Dimostrare di essere proprietario o di avere titolo a disporre degli immobili ove intende realizzare gli investimenti, almeno per i 5 anni successivi al completamento dell’investimento;
- Essere nelle condizioni di “assenza di reati gravi in danno dello Stato e dell’Unione Europea”.
INTERVENTI AMMISSIBILI
- I progetti riguardano esclusivamente investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti dei frantoi oleari con l’introduzione di impianti di molitura ed estrazione a “2 o 3 fasi”. Nello specifico, sono considerati ammissibili i seguenti interventi:
- Sostituzione di frangitori a martelli, con frangitori a dischi e a coltelli, denocciolatori e frangitori che operano una frangitura “differenziata” sulle parti costitutive del frutto, inclusa la sostituzione di gramolatrici tradizionali e silos;
- Sostituzione/aggiornamento tecnologico di silos tradizionali con sistemi di stoccaggio degli oli in atmosfera controllata mediante gas inerti;
- Sostituzione di decanter senza separatore verticale con decanter accoppiato al separatore verticale (incluso il separatore verticale);
- Sostituzione di sistemi di filtrazione con sistemi di filtrazione più efficienti, ovvero con sistemi che, a parità di condizioni di prodotto iniziale e finale, necessitano di minore quantità di materiale filtrante;
- Sostituzione di gramolatrici tradizionali con gramolatrici continue/confinate o gramolatrici operanti in alto vuoto;
- Sostituzione di centrali termiche di frantoi alimentate con combustibili da fonti energetiche non rinnovabili con centrali termiche alimentate a nocciolino di sansa, destinate esclusivamente all’impianto oggetto di ammodernamento tecnologico;
- Sostituzione di impianti di estrazione a tre fasi con nuovi impianti a due fasi o in alternativa con impianti a tre fasi a bassa diluizione;
- Acquisto di tecnologie ad ultrasuoni per il trattamento delle paste di olive e di tecnologie P.E.F (Pulsed Electric Field) per il trattamento delle paste di olive;
- Acquisto di scambiatori di calore ad alta efficienza energetica per lo scambio termico per il termocondizionamento rapido della pasta di olive in post-frangitura;
- Acquisto di sistemi per la valorizzazione dei prodotti secondari mediante produzione di integratori alimentari (per l’alimentazione umana o zootecnica) da acque di vegetazione con tecnologie innovative, come la concentrazione su membrana, spray drying e liofilizzazione;
- Acquisto di denocciolatori per sansa di olive; acquisto di sistemi di informatizzazione dell’impianto di estrazione per il controllo dei consumi energetici/Kg prodotto e per la tracciabilità degli oli.
- I progetti finanziati devono garantire il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm);
SPESE AMMISSIBILI
Il presente bando prevede come spese ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per:
- Intervento A: Ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH;
- Intervento B: Sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;
- Intervento C: Spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica.
SPESE NON AMMISSIBILI
- acquisto di terreni;
- acquisto o nuova costruzione di locali ai fini produttivi e relativi vani tecnici;
- acquisto di impianti, macchine e attrezzature usati;
- fornitura di beni e servizi senza pagamento in denaro giustificato da fattura o documenti probanti equivalenti;
- investimenti destinati alla semplice sostituzione di impianti ed attrezzature presenti in azienda;
- opere di manutenzione di macchine, impianti ed attrezzature esistenti;
- opere provvisionali non direttamente connesse all’esecuzione del progetto;
- spese relative all’IVA salvo nei casi in cui non sia recuperabile ai sensi della normativa nazionale di settore. L’IVA che sia comunque recuperabile non può essere considerata ammissibile anche ove non venga effettivamente recuperata dal beneficiario finale;
- qualsiasi tipologia di spesa non funzionale all’investimento proposto e/o non prevista dalle norme unionali, nazionali e regionali.
INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
- È prevista la concessione di sostegno pubblico nella forma di contributo in conto capitale;
- La dotazione finanziaria complessiva per il bando “Ammodernamento dei frantoi oleari” è pari a 100 milioni di euro. La quota parte della dotazione finanziaria destinata ad agevolare le imprese olearie abruzzesi è pari a 5,1 milioni di euro (5.100.000,00 €);
- l’aliquota di contributo applicabile, che sarà definita dalle rispettive amministrazioni regionali, non potrà superare il 50% dell’importo dei costi di investimento ammissibili nelle Regioni meno sviluppate e il 40 % nelle altre Regioni;
- L’importo massimo erogabile sarà definito dalle rispettive Regioni e Province autonome nel rispetto dei massimali consentiti dalla normativa comunitaria così come richiamati negli Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014 – 2020 (2014/C204/01);
- Sarà possibile ottenere da parte del beneficiario l’erogazione di una anticipazione finanziaria pari al 30% della spesa ammissibile, sulla base di apposita richiesta del beneficiario corredata da idonea garanzia fideiussoria;
- In ogni caso deve essere garantita l’assenza del doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241, nel rispetto delle condizioni poste dalla circolare RGS n. 33/2021.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivi provvedimenti da parte delle rispettive Regioni di appartenenza.