Finanza agevolata

BANDO GENERAZIONE TERRA – ISMEA

OBIETTIVO

Il bando “Generazione Terra – Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani” ha lo scopo di favorire  lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o di dare avvio ad una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.

 

 

BENEFICIARI

I destinatari del Bando “Generazione Terra” possono essere suddivisi in tre categorie:

  • GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI
  • GIOVANI STARTUPPER CON ESPERIENZA (GSE)
  • GIOVANI STARTUPPER CON TITOLO (GST)

 

 

GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI

  • Si considera giovane un soggetto di età non superiore a 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda;
  • I richiedenti devono essere cittadini UE residenti in Italia da almeno due anni;
  • Sono destinatari del bando i giovani imprenditori agricoli che esercitino l’attività agricola in forma di ditta individuale o in forma societaria purché esse siano amministrate da un giovane IAP, secondo la definizione al punto precedente, e partecipate in maggioranza per quote da giovani. Sono escluse le società cooperative;
  • I giovani imprenditori agricoli possono partecipare al bando con la finalità di ampliare la superficie della propria azienda, mediante l’acquisto di un terreno, che sia confinante oppure che sia considerato funzionalmente utile;
  • I giovani imprenditori agricoli possono partecipare al bando con la finalità di consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
  • L’impresa agricola deve essere condotta da almeno due anni dal giovane imprenditore agricolo al momento di presentazione della domanda;

 

 

GIOVANI STARTUPPER CON ESPERIENZA (GSE)

  • Si considera giovane un soggetto di età non superiore a 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda;
  • I richiedenti devono essere cittadini UE residenti in Italia da almeno due anni;
  • Sono destinatari del bando i giovani startupper con esperienza iscritti per almeno due anni nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda a:
    • INPS in qualità di coadiuvante agricolo;
    • Gestione separata INPS in qualità di collaboratore;
    • Gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo;
    • Gestione separata ENPAIA per i periti agrari o per gli agrotecnici;
    • EPAP per i dottori agronomi e forestali.
  • I giovani startupper con esperienza possono partecipare al bando con la finalità di avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

 

 

GIOVANI STARTUPPER CON TITOLO (GST)

  • Si considera giovane un soggetto di età non superiore a 35 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda;
  • I richiedenti devono essere cittadini UE residenti in Italia da almeno due anni;
  • Sono destinatari del bando i giovani startupper con titolo coloro che hanno conseguito, in data precedente alla data di presentazione della domanda uno dei seguenti titoli:
    • diploma rilasciato da istituto tecnico agrario e professionale per l’agricoltura;
    • diploma di laurea triennale o magistrale.
  • I giovani startupper con titolo possono partecipare al bando con la finalità di avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

 

 

INTENSITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

  • Il Bando Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di Giovani Imprenditori Agricoli, Giovani Startupper con esperienza o Giovani Startupper con titolo;
  • I terreni verranno acquistati da ISMEA e riassegnati con patto di riservato dominio (PRD) al richiedente;
  • La dotazione finanziaria è di € 50.000.000 (cinquanta milioni di euro) destinati per i progetti presentati da Giovani imprenditori agricoli e da Giovani startupper con esperienza; per i progetti presentati da Giovani startupper con titolo la dotazione finanziaria è pari a 10.000.000 (dieci milioni di euro);
  • Il valore massimo del finanziamento proposto è:
    • 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza;
    • 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.
  • Il richiedente assumerà l’impegno di rimborsare la somma dovuta a ISMEA entro un termine tra i quindici ed i trenta anni;
  • L’ammortamento è previsto mediante il pagamento di una rata costante, semestrale e posticipata;
  • Il richiedente potrà scegliere la tipologia di tasso di finanziamento da applicare (fisso o variabile) sulla somma da rimborsare ad ISMEA;
  • Il preammortamento può essere concesso, nel limite massimo di ventiquattro mesi, su richiesta del beneficiario e a discrezione dell’Istituto;
  • Per i Giovani startupper (GSE e GST), è possibile accedere al premio di primo insediamento, avendo cura, in fase di domanda di compilare il piano aziendale;
  • L’agevolazione relativa al primo insediamento, consiste in € 70.000,00 (settantamila euro), che possono essere erogati in due tranches, di cui la prima di importo massimo fino al 60% (fino a 42.000,00 euro) all’atto della concessione dell’aiuto, e la seconda tranche per il restante 40% (fino a 28.000,00euro) dopo l’accertamento, da parte di ISMEA dell’avvenuta realizzazione del piano aziendale.
  • Il piano aziendale deve essere realizzato dal beneficiario entro cinque anni dalla concessione dell’aiuto.

 

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

  • Per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ISMEA;
  • L’accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura;
  • Il portale per la presentazione delle domande di accesso al bando Generazione Terra è aperto dal 01 Febbraio 2023.

 

NOTE

  • I Giovani Startupper con esperienza o con titolo dovranno impegnarsi a costituire un’impresa agricola (in forma individuale o societaria) entro i tre mesi successivi alla determinazione di concessione del finanziamento;
  • Il rimborso delle rate ha luogo mediante addebito diretto SEPA core o modalità analoga che assicuri ISMEA che il pagamento ha comunque luogo, anche senza l’iniziativa del debitore;
  • Il Giovane richiedente e l’impresa o società agricola non devono risultare destinatari di protesti, azioni di recupero forzose, o pregiudizievoli. Non devono inoltre risultare anomalie dalla visura alla Centrale Rischi della Banca d’Italia contenente annotazioni riferite agli ultimi 12 mesi;
  • Il venditore del terreno non deve risultare destinatario di protesti, azioni di recupero forzose, o azioni pregiudizievoli. Non devono inoltre risultare anomalie dalla visura alla Centrale Rischi della Banca d’Italia;
  • Il beneficiario dell’operazione dovrà liquidare direttamente, in unica soluzione, il 50% degli oneri notarili dovuti per gli atti di acquisto e di riassegnazione del terreno;
  • Non sono ammesse operazioni fondiarie tra coniugi, anche separati, parenti ed affini entro il secondo grado;
  • E’ necessario che il richiedente dimostri la disponibilità di mezzi finanziari propri o di terzi privati (ad es. finanziamenti bancari), assicurandone la disponibilità per il periodo richiesto da ISMEA.

 

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

PAGINA WEB SUL SITO DI ISMEA

BANDO IN FORMATO PDF

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri bandi e agevolazioni

Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO FIERE – 2023 – SIMEST

FINALITA’ DELL’INTERVENTO AGEVOLATIVO L’Intervento Agevolativo è finalizzato a sostenere la partecipazione, anche in Italia, a eventi, anche virtuali, di carattere internazionale tra Fiera, Mostra, Missione

Scopri di più »
Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO TURISMO DI MONTAGNA

FINALITA’ Attraverso il presente bando si intendono finanziare i progetti di investimento presentati dai soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale,

Scopri di più »

Contenuti