OBIETTIVO
Nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di commercio Chieti Pescara prosegue nell’impegno di promuovere, attraverso l’erogazione di contributi, la crescita del livello di internazionalizzazione delle MPMI del territorio supportandone la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e la realizzazione di azioni per promuovere la propria presenza nei mercati esteri.
BENEFICIARI
Possono partecipare al presente bando le MPMI:
- abbiano sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio Chieti Pescara;
- siano iscritte nel Registro delle Imprese e risultino attive al momento della presentazione della richiesta di contributo;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale negli ultimi tre anni (2021, 2022, 2023). È ritenuta “regolare” la posizione del soggetto che presenti uno stato di insolvenza per ogni anno pari od inferiore alla somma di € 3,00;
- Non siano sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, ecc.;
- Non abbiano pendenze in corso né con la Camera di Commercio Chieti Pescara né con l’Azienda Speciale della Camera, “Agenzia di Sviluppo”;
- Non si trovino nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi della normativa antimafia;
- Siano in regola con la disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo;
- Siano in regola con gli obblighi contributivi per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS ed INAIL;
- Non avere beneficiato o beneficiare di altri contributi pubblici per l’abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa;
- Non avere in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio Chieti Pescara;
- Risultare profilate nell’ambito del progetto S.E.I. (Sostegno all’Export dell’Italia).
PROGETTI AMMISSIBILI
Gli investimenti ammessi a contributo dovranno essere riconducibili a seguenti progetti di internazionalizzazione:
- La partecipazione, in qualità di espositori, a fiere internazionali sia in Italia che all’estero (sia in Paesi UE, sia in extra UE) nel periodo tra il 01/09/2023 ed il 31/12/2023 alle quali la Camera di commercio o la sua Azienda Speciale Agenzia di Sviluppo oppure la Regione Abruzzo non partecipi con una collettiva di aziende. Le fiere organizzate in Italia devono avere la qualifica di fiera internazionale certificata ed essere inserite nel calendario ufficiale approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento, così come aggiornate dagli Enti organizzatori. La partecipazione alle fiere può avvenire anche in modalità digitale (fiere virtuali, con partecipazione da remoto);
- La realizzazione delle seguenti altre azioni, finalizzate a sviluppare il livello di internazionalizzazione dell’impresa:
- Realizzazione o partecipazione a incontri d’affari B2B, in presenza o virtuali, con buyer esteri e/o ad eventi promozionali in un Paese estero. Sono comprese in tale intervento esclusivamente le iniziative realizzate da:
- Uffici ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane;
- Camere di commercio italiane all’estero riconosciute dal Governo italiano;
- Aziende speciali delle Camere di commercio per l’internazionalizzazione;
- Camere di commercio miste regolarmente iscritte nell’albo disciplinato con decreto del Ministero Commercio Estero n. 96/2000;
- Associazioni territoriali di categoria o loro società di servizi.
- Progettazione, predisposizione, traduzione di materiale promozionale in lingua estera (ad es. brochure, depliant, cataloghi, presentazioni, video etc), ad esclusione della stampa;
- Realizzazione o potenziamento dei contenuti in lingua estera del sito web aziendale.
- Realizzazione o partecipazione a incontri d’affari B2B, in presenza o virtuali, con buyer esteri e/o ad eventi promozionali in un Paese estero. Sono comprese in tale intervento esclusivamente le iniziative realizzate da:
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili ai fini del calcolo del contributo sono:
- Per le fiere in presenza:
- noleggio e allestimento dell’area espositiva;
- spedizione di prodotti e materiale espositivo;
- hostess e interpretariato.
- Per le fiere virtuali:
- iscrizione alla fiera e ai relativi servizi.
- Per la realizzazione di azioni finalizzate a sviluppare la presenza aziendale sui mercati esteri (a titolo esemplificativo, e non esaustivo):
- attività di progettazione grafica;
- servizi di traduzione;
- organizzazione e allestimento di strutture, noleggio spazi;
- quote di partecipazione;
- interpretariato:
Sono ammissibili le spese, anche se sostenute in data antecedente il 01/09/2023, relative ad acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione purché riferite a manifestazioni fieristiche od a eventi che si svolgano nel periodo ammissibile (01/09/2023 – 31/12/2023).
Le spese dovranno essere interamente sostenute (quietanzate) entro la data di presentazione della rendicontazione (28/2/2024).
Tutte le spese ammissibili sono al netto dell’IVA, delle analoghe imposte estere e di altre imposte e tasse. Tali spese non devono essere riconducibili in alcun modo alle normali spese di funzionamento dell’impresa, né ad adempimenti di obblighi di legge.
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
- Le risorse stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari del presente bando ammontano complessivamente ad € 180.000,00;
- Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento n. 1407/2013;
- Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:
- con altri aiuti in regime “de minimis” fino al massimale “de minimis” pertinente;
- con aiuti in esenzione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile.
- Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% (IVA e/o imposte estere escluse) delle spese ammissibili, sino ad un importo massimo di € 5.000,00;
- Potranno comunque beneficiare del contributo camerale esclusivamente gli interventi le cui spese ammissibili siano pari o superiori ad € 3.000,00 al netto di IVA e delle analoghe imposte estere;
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef dalle ore 9:00 del 23/10/2023 fino alla chiusura del bando, fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023;
- L’invio della domanda può essere delegato ad un intermediario quale, ad esempio, commercialista, consulente, associazione di categoria etc., abilitato all’invio delle pratiche telematiche, senza necessità di allegare alcuna procura;
- Alla domanda dovrà essere allegata una relazione esaustiva circa la finalità dei costi e la copia della quietanza di pagamento dell’imposta di bollo (€ 16,00) utilizzando il modello F24 (Codice tributo: 1552 denominato “atti privati – imposta di bollo”);
- Tutti gli allegati al modello base devono essere, a pena di esclusione, firmati digitalmente (standard CADES – firma .p7m), esclusivamente dal legale rappresentante dell’impresa che richiede il contributo (solo il modello base potrà essere firmato digitalmente dall’intermediario incaricato);
- Le domande saranno istruite “a sportello”, dall’Ufficio camerale competente, in ordine cronologico di presentazione e sino ad esaurimento dei fondi disponibili, previa verifica della sussistenza dei requisiti e della completezza e regolarità delle istanze presentate;
- La rendicontazione delle spese sostenute dovrà essere inviata, per consentire la liquidazione del contributo, utilizzando esclusivamente lo stesso Servizio Telematico Agef con il quale è stata presentata l’istanza iniziale e con le stesse modalità di firma digitale da parte del legale rappresentante, al completamento del progetto di internazionalizzazione e comunque entro e non oltre il 28/02/2024, pena la decadenza dal contributo.
NOTE
- L’insussistenza dei requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell’istanza e l’impossibilità di accedere al contributo, eccetto che nelle ipotesi di sanatoria previste dalle normative vigenti;
- Tutti i requisiti di accesso dovranno essere mantenuti dal momento della presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo stesso;
- Non saranno ammessi al bando i progetti presentati da soggetti della cui compagine societaria facciano parte enti pubblici, pur se in quota di minoranza, e anche se tali enti pubblici non partecipino attivamente al progetto;
- Non saranno, inoltre, ammessi al bando progetti già oggetto di contributo da parte della Camera di Commercio Chieti Pescara, ovvero progetti presentati anche su altre tipologie di bando della stessa Camera di Commercio;
- Tutti i pagamenti dovranno avvenire con mezzi idonei ad assicurare la tracciabilità della spesa. E’ escluso l’utilizzo dei contanti;
- Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di presentazione di più domande da parte della stessa impresa, sarà tenuta in considerazione solo la prima domanda pervenuta in ordine cronologico.
RIFERIMENTI NORMATIVI
PAGINA WEB DELLA CCIAA CHIETI-PESCARA