OBIETTIVI
Il bando ISI INAIL 2022 – Asse di finanziamento n° 5 “Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli” ha come obiettivo quello di incentivare l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
L’asse di finanziamento 5 è a sua volta diviso in due sotto-assi:
- Sub-asse 5.1 per i progetti presentati da imprese agricole non riconducibili ai giovani agricoltori
- Sub-asse 5.2 per i progetti presentati da giovani agricoltori
BENEFICIARI
Sono destinatari del bando ISI INAIL 2022 per l’asse di finanziamento 5 “micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli” le imprese individuali, le società agricole e le società cooperative. Inoltre per il sub-asse 5.2 “Giovani Agricoltori” valgono i seguenti requisiti:
- Impresa individuale il cui titolare deve avere età non superiore a 40 anni alla data di chiusura della procedura informatica di presentazione della domanda;
- Società semplici, in nome collettivo o cooperative, nelle quali il 67% dei soci (due terzi) devono avere età non superiore a 40 anni;
- Società di capitali in cui il capitale sociale deve versato per almeno il 50% da imprenditori agricoli di età non superiore a 40 anni, e gli organi di amministrazione devono essere costituiti in maggioranza da imprenditori agricoli di età non superiore a 40 anni.
I beneficiari infine dovranno dimostrare di aver soddisfatto i seguenti requisiti:
- Essere regolarmente iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, da prima del 01/02/2023;
- Non aver beneficiato delle agevolazioni precedentemente erogate dall’INAIL, nello specifico: ISI 2018, ISI Agricoltura 2019/2020, ISI 2021;
- Avere attiva l’unità produttiva nella regione Abruzzo per la quale si desidera realizzare il progetto;
- Essere in regola con i versamenti in materia previdenziale e contributiva (DURC regolare);
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti. I titolari di ditte individuali e gli amministratori e legali rappresentanti delle società non devono aver riportato condanne penali.
ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
- I finanziamenti per il settore agricoltura sono concessi nel rispetto delle condizioni e delle limitazioni di cui al Regolamento (UE) n. 2022/2472;
- La dotazione finanziaria destinata per le micro e piccole imprese del settore agricoltura della regione Abruzzo è pari a 967.892,00 €, ripartito nei due sub-assi di finanziamento nel seguente modo:
- Per le altre imprese agricole (sub-asse 5.1) la dotazione finanziaria specifica è pari a 639.101,00 € per la regione Abruzzo;
- Per i giovani agricoltori (sub-asse 5.2) la dotazione finanziaria specifica è pari a 328.791,00 € per la regione Abruzzo.
- Eventuali residui totali sui sub-Assi 5.1 o 5.2, risultanti dopo la redistribuzione tra i budget regionali nell’ambito dello stesso sub-Asse, potranno essere redistribuiti solo nell’ambito dell’Asse 5;
- È concesso un finanziamento in conto capitale calcolato sull’importo delle spese ammissibili al netto di IVA:
- 40% delle spese ammissibili per l’Asse 5.1;
- 50% delle spese ammissibili per l’Asse 5.2.
- Il finanziamento minimo è pari a 1.000 € e quello massimo è pari a 60.000 €;
- I finanziamenti concessi nell’ambito dell’asse di finanziamento 5 – settore agricoltura – possono essere cumulati con altri aiuti di stato purché le misure riguardino diversi costi ammissibili individuabili;
TRATTORI E MACCHINE AGRICOLE
- Si considerano “trattori agricoli o forestali” i trattori, a ruote o a cingoli, omologati in conformità con il regolamento 167/2013 del Parlamento europeo;
- Si considerano “macchine agricole e forestali” le macchine, dotate o meno di motore endotermico o elettrico, conformi alla Direttiva macchine 2006/42/CE;
ATTENZIONE! Si considerano inoltre macchine:
- Trattori agricoli o forestali a cingoli non omologati in conformità al regolamento UE 167/2013, ma conformi con la Direttiva macchine come sopra;
- Attrezzature intercambiabili a corredo di un trattore.
PROGETTI AMMISSIBILI
Per evitare l’esclusione, il progetto deve conformarsi alle tematiche descritte negli obiettivi del Bando ISI INAIL. Sono dunque previsti dei parametri che quantificano in maniera numerica la conformità del progetto agli obiettivi stabiliti dall’INAIL. Vi è la possibilità di scelta tra le varie misure da adottare e i fattori di rischio da ridurre sui quali stabilire l’intervento da effettuare, tenendo ben presente dei requisiti imposti dalle singole misure e dai fattori di rischio.
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di due beni, non usati, componibili nel modo seguente:
- 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola e forestale dotata o meno di motore proprio;
- 1 macchina agricola e forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola e forestale non dotata di motore proprio;
- 2 macchine agricole e forestali non dotate di motore proprio.
Inoltre i progetti devono soddisfare i seguenti requisiti per essere considerati ammissibili:
- I progetti devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa al momento della presentazione della domanda;
- Le macchine ammissibili a finanziamento sono esclusivamente quelle che l’impresa richiedente può utilizzare per lo svolgimento di attività dirette alla cura e/o allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria alla coltivazione del fondo o all’allevamento di animali; non sono finanziabili macchine che realizzano fasi successive a quelle sopra richiamate, quali ad esempio quelle di magazzinaggio, di confezionamento, di trasformazione, ecc.;
- I progetti non possono determinare un ampliamento della sede produttiva;
- I progetti non possono comportare l’acquisto di beni usati;
- I progetti devono essere riferiti alle lavorazioni che l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando (01-02-2023) e il rischio oggetto dell’intervento deve essere riscontrabile alla medesima data;
- Le spese devono essere sostenute dall’impresa/ente richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell’intervento e devono essere documentate;
- Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
- Non sono ammissibili trattori, cingoli o macchine agricole che abbiano potenza superiore a 130 kW:
- I trattori agricoli e/o forestali e i cingoli devono essere dotati di cabina ROPS con livello di sicurezza pari a 4;
- I trattori agricoli e/o forestali e le macchine agricole da sostituire devono essere nella piena proprietà dell’impresa richiedente il finanziamento dal 31/12/2020.
PARAMETRI E PUNTEGGI DEI PROGETTI
I parametri che concorrono a determinare il punteggio sono i seguenti:
MISURE
- Miglioramento del rendimento e della sostenibilità;
- Abbattimento delle emissioni inquinanti;
FATTORE DI RISCHIO
- Rischio infortunistico derivante da trattori o macchine obsolete;
- Rumorosità;
- Limitazione delle operazioni svolte manualmente (meccanizzazione).
CONDIVISIONE CON LE PARTI SOCIALI (0, 7-13):
- Condivisione con enti bilaterali o organismi paritetici;
- Condivisione con rappresentanze delle aziende o dei lavoratori;
- Progetto di cui è stata resa informativa al RLS/RLST.
Inoltre è bene considerare i seguenti aspetti:
- Ciascuno dei beni richiesti deve raggiungere il punteggio di 120 punti e quindi soddisfare, autonomamente dall’altro bene, i requisiti previsti per una Misura e per un Fattore di rischio;
- Risulta evidente che le misure da adottare e i fattori di rischio da contenere devono essere scelti con raziocinio;
- La condivisione del progetto con le parti sociali è facoltativa e non obbligatoria;
- L’allegato N.5 del bando ISI INAIL 2022 riporta tutti i dettagli alle misure e ai fattori di rischio.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili a finanziamento:
- Le spese di progetto, relative all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali;
- Le spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per la redazione della perizia asseverata.
- La spesa massima ammissibile per la perizia asseverata è pari a 1.850 euro per entrambe le tipologie di impresa richiedente;
- Le spese ammissibili per l’acquisto devono essere calcolate, al netto dell’IVA, con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore agricolo o forestale o macchina.
ROTTAMAZIONE E PERMUTA DEI MEZZI IN POSSESSO
Gli obiettivi dell’avviso determinano la possibilità di incrementare il parco di macchine agricole in possesso del soggetto richiedente ma stabiliscono unicamente la sostituzione dei trattori agricoli e/o forestali, tramite rottamazione o permuta degli stessi; infatti come già specificato la scelta del Fattore di Rischio da ridurre comporta ulteriori requisiti:
- Riduzione Rischio Infortunistico: prevista sola rottamazione dei trattori agricoli e/o forestali e delle macchine agricole in possesso;
- Riduzione Rumorosità: prevista rottamazione o permuta a seconda delle caratteristiche dei trattori agricoli e/o forestali e delle macchine agricole in possesso;
- Meccanizzazione e riduzione di operazioni svolte manualmente: nessuna rottamazione e/o permuta.
La documentazione attestante l’alienazione di macchine e trattori, da fornire in fase di rendicontazione, dovrà dare evidenza dei dati identificativi di ciascuna macchina o trattore permutati o rottamati (ad es. marca, modello, matricola, n. serie)
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Le domande, articolate nelle diverse fasi (compilazione, clickday, e conferma e completamento, rendicontazione) devono essere presentate in modalità telematica, sul sito dell’INAIL;
- I progetti saranno istruiti con procedura valutativa a sportello;
1) COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
- Verificare il raggiungimento della soglia minima di ammissibilità (120 Punti), per ogni macchina agricola o trattore agricolo e/o forestale che si intende acquistare;
- Dal 02 maggio 2023 al 16 giugno 2023;
- Dopo il 23 giugno 2023 sarà possibile effettuare il download del codice identificativo associato alla domanda;
2) CLICKDAY
- Caricamento del codice identificativo associato alla domanda, in data da definire;
- A seguito del processo istruttorio con procedura valutativa a sportello, verranno pubblicati gli elenchi cronologici provvisori.
3) CONFERMA E COMPLETAMENTO DELLA DOMANDA
- In fase di “conferma e completamento della domanda” deve essere presentata almeno una perizia asseverata dalla quale risultino le caratteristiche dei beni richiesti in funzione degli obiettivi selezionati e il dettaglio delle spese da sostenere;
- Alla perizia asseverata dovranno essere allegati obbligatoriamente i listini prezzi, e i preventivi, oltre a documenti specifici a seconda della tipologia di intervento che si intende realizzare;
- La perizia asseverata deve essere sottoscritta con firma digitale, deve essere redatta da un tecnico abilitato, regolarmente iscritto a collegi o ordini professionali con competenze tecniche specifiche nella materia attinente al progetto presentato;
- A seconda dei casi potrebbero essere richiesti altri documenti e/o certificazioni, quali:
- Documentazione attestante la data di immissione sul mercato delle macchine da sostituire;
- Documentazione attestante la piena proprietà delle macchine da sostituire da almeno il 31 dicembre 2020;
- Documentazione attestante la data di installazione dell’impianto da sostituire;
- Protocollo di sorveglianza sanitaria;
- Dichiarazione CE di conformità delle macchine/impianti da sostituire;
- Documento di valutazione dei rischi (DVR);
- Altri documenti, non elencati, a seconda della tipologia di intervento che si realizzare (cfr. allegato n.1 del bando ISI INAIL 2022);
- Successivamente alla fase di conferma e completamento della domanda, seguiranno le verifiche tecnico amministrative e al termine verranno pubblicati gli elenchi cronologici definitivi;
- Entro 120 giorni (4 mesi) dalla pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi, l’INAIL emanerà il provvedimento di concessione del finanziamento al beneficiario.
4) RENDICONTAZIONE
- La fase di rendicontazione deve avvenire entro 60 giorni dal termine del completamento dell’investimento e, ove previsto, dopo l’alienazione delle macchine/apparecchiature/impianti da sostituire;
- L’investimento deve essere realizzato entro 365 giorni (1 anno) dalla data di ricezione del provvedimento di concessione;
- In fase di rendicontazione dovranno essere presentate all’INAIL i seguenti documenti (a seconda della tipologia di intervento):
- Fatture elettroniche;
- Stralcio dell’estratto conto;
- Dichiarazione CE di conformità delle macchine acquistate;
- Dichiarazione di conformità dell’impianto installato;
- Istruzioni (libretto di uso e manutenzione);
- Documentazione attestante l’alienazione o lo smaltimento delle macchine alienate.;
- Evidenze dell’applicazione della buona prassi (qualora il progetto ne preveda l’adozione);
- Altri documenti, non elencati, a seconda della tipologia di intervento che si realizzare (cfr. allegato n.1 del bando ISI INAIL 2022);
OBBLIGHI E VARIAZIONI
- Curare la conservazione della documentazione amministrativa, tecnica e contabile relativa al finanziamento, per i cinque anni successivi alla data di erogazione della rata di saldo del finanziamento;
- Non alienare, né cedere, né distrarre i beni finanziati prima dei tre anni successivi alla data di erogazione del saldo;
- Rendere tracciabili tutti i movimenti finanziari relativi al presente finanziamento che pertanto dovranno essere effettuati su un conto corrente bancario o postale riconducibile alla sola impresa indicato in sede di domanda on line.
NOTE
- I requisiti e le condizioni di ammissibilità devono essere mantenuti anche successivamente alla presentazione della domanda e fino alla realizzazione del progetto ed alla sua rendicontazione;
- I beneficiari possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia Autonoma;
- Solo per l’asse di finanziamento 5 sono ammissibili acquisizioni tramite la formula noleggio con patto di acquisto. Tuttavia costituiscono spese non ammissibili al finanziamento i costi connessi al contratto quali il margine del concedente, i costi di rifinanziamento degli interessi, le spese generali e gli oneri assicurativi;
- In ogni caso ai fini del pagamento le fatture devono riportare il riferimento al finanziamento ISI (codice domanda e Codice Unico di Progetto – CUP).
RIFERIMENTI NORMATIVI
PAGINA WEB DEL SITO DELL’INAIL