OBIETTIVO
Il bando si pone come obiettivo quello di a sostenere in tutto il territorio nazionale la creazione di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito e la concessione di un contributo a fondo perduto. Il soggetto gestore del bando è Invitalia s.p.a..
DESTINATARI
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese e/o le persone fisiche che intendo costituire un’impresa. Per le imprese sono da rispettare le seguenti condizioni:
- Essere costituite, alla data di presentazione della domanda, da non oltre 60 mesi;
- Essere di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione del Regolamento GBER;
- Essere regolarmente costituite, in forma societaria, ed essere iscritte nel Registro delle imprese;
- Avere la compagine societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di
partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni oppure da donne di qualunque età; - Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- Non essere stata applicata nei propri confronti la sanzione interdittiva (dl del 08/06/2011).
INIZIATIVE AMMISSIBILI
- Il bando si divide in due assi di finanziamento:
- ASSE 1 – Sostegno alle imprese costituite da non oltre 36 mesi;
- ASSE 2 – Sostegno alle imprese costituite da più di 36 mesi ma non oltre 60 mesi.
- Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative nei seguenti settori economici:
- Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei
prodotti agricoli; - Fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;
- Commercio di beni e servizi;
- Turismo;
- Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei
SPESE AMMISSIBILI
- Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni, sostenute dall’impresa successivamente alla data di presentazione della domanda o alla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche. Dette spese riguardano:
- Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del 30 (trenta) per cento dell’investimento ammissibile (ASSI 1 e 2);
- Limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo, l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, nel limite massimo del 40 (quaranta) per cento dell’investimento complessivo ammissibile (solo ASSE 2);
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy, purché strettamente necessari all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente (ASSI 1 e 2);
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things (ASSI 1 e 2);
- Acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso (ASSI 1 e 2);
- Consulenze specialistiche, nel limite del 5 (cinque) per cento dell’investimento ammissibile (solo ASSE 1);
- Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato oppure oneri connessi alla costituzione della società (solo ASSE 1);
- E’ ammissibile alle agevolazioni un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di investimento complessivamente ritenute ammissibili. Le esigenze di capitale circolante devono essere giustificate dal piano di impresa valutato dal Soggetto gestore che possono essere utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
- Materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
- Servizi, necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
- Godimento di beni di terzi.
INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
- Le agevolazioni di cui al presente decreto assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero, integrabile con un contributo a fondo perduto;
- Per l’asse 1 – “Sostegno alle imprese costituite da non oltre 36 mesi” le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso
pari a zero della durata massima di dieci anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% (novanta per cento) della spesa ammissibile, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 20% (venti per cento) delle sole spese per macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici, o per l’acquisto di brevetti e licenze. - Per l’asse 1 – “Sostegno alle imprese costituite da non oltre 36 mesi” l’importo massimo del programma di spesa non può superare il valore di 1.500.000,00 € al netto dell’IVA;
- Per le sole imprese partecipanti all’asse 1 – “Sostegno alle imprese costituite da non oltre 36 mesi” sono altresì erogati servizi di tutoraggio tecnico-gestionale;
- Per l’asse 2 – “Sostegno alle imprese costituite da almeno 36 mesi ma non più di 60 mesi ” le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di dieci anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% (novanta per cento) della spesa ammissibile, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 15% (quindici per cento) delle sole spese per macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici, o per l’acquisto di brevetti e licenze.
- Per l’asse 2 – “Sostegno alle imprese costituite da non oltre 36 mesi ma non oltre 60 mesi” l’importo massimo del programma di spesa non può superare il valore di 3.000.000,00 € al netto dell’IVA;
- Il finanziamento agevolato è restituito dall’impresa beneficiaria, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, a decorrere dalla seconda delle precitate date successiva a quella di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni concesse;
- In caso di ritardo nel pagamento della rata di ammortamento, decorre, senza necessità di intimazione e messa in mora, un interesse di mora pari al tasso ufficiale di riferimento (TUR) vigente alla data di scadenza della rata, maggiorato di tre punti percentuali.
- I servizi di tutoraggio tecnico-gestionale sono erogati da Invitalia s.p.a, anche mediante modalità telematiche, e sono finalizzati a trasferire ai soggetti
beneficiari competenze specialistiche e strategiche per il miglior esito delle iniziative finanziate, negli ambiti tematici di maggiore interesse e rilevanza per le imprese, con particolare riferimento alla corretta fruizione delle agevolazioni, all’accesso al mercato dei capitali, al marketing, all’organizzazione e risorse umane, all’innovazione e trasferimento tecnologico. Il valore dei servizi è pari, per singola impresa beneficiaria, ad euro 5.000,00;
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello;
- La domanda dovrà essere compilata e trasmessa al soggetto gestore del bando tramite l’apposita piattaforma digitale raggiungibile dal sito di Invitalia (www.invitalia.it), utilizzando la modulistica predisposta e apponendo la firma digitale da parte del legale rappresentante sulla domanda e sugli allegati;
- Lo sportello per la presentazione delle domande è attualmente chiuso; l’inizio della nuova disponibilità del portale, e la durata di tale servizio, per la compilazione e l’invio della domanda di agevolazione sarà definito con un successivo provvedimento, che sarà pubblicato sul sito di Invitalia s.p.a. e sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex MISE);
- Le imprese avranno diritto alle agevolazioni esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziaria;
- Qualora le risorse residue non consentano l’integrale accoglimento delle spese ammissibili previste dalla domanda, le agevolazioni sono concesse in misura parziale rispetto all’ammontare delle predette spese.
COLLOQUIO DI APPROFONDIMENTO
Le iniziative per le quali le verifiche istruttorie si sono concluse con esito positivo, saranno oggetto di un ulteriore colloquio di approfondimento da parte dei funzionari di Invitalia s.p.a. con i proponenti dell’iniziativa;
Il colloquio sarà effettuato con le finalità di verificare;
- La sostenibilità dell’iniziativa proposta e gli aspetti economici e finanziari connessi all’iniziativa presentata, ivi compresa la capacità di far fronte agli impegni derivanti dalla realizzazione del progetto, tenuto anche conto della natura e dell’importo delle agevolazioni effettivamente concedibili sulla base delle risorse disponibili;
- Il costo del programma ammissibile, la funzionalità e la coerenza delle spese di investimento oggetto del programma e l’idoneità della sede individuata. La valutazione della congruità delle spese è condotta, attraverso l’analisi della documentazione di spesa.
- La compatibilità con il programma di investimento proposto e con l’attività d’impresa delle esigenze di liquidità connesse ai costi iniziali di gestione eventualmente richiesti alle agevolazioni;
- La congruenza dei costi per i programmi che prevedono la realizzazione di opere murarie e assimilate di importo superiore a euro 150.000,00, e/o per i programmi di investimento nell’ambito dell’asse 2, che prevedono l’acquisto della sede operativa.
OBBLIGHI, PROROGA E VARIAZIONI
- Su richiesta motivata del soggetto beneficiario, il Soggetto gestore può concedere una proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 6 mesi;
EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
- L’erogazione delle agevolazioni avviene, su richiesta dell’impresa beneficiaria, in non più di cinque stati di avanzamento lavori (di seguito SAL) di importo non inferiore al 10 per cento dei costi ammessi;
- La richiesta di erogazione relativa all’ultimo SAL deve avvenire entro i termini individuati dal
contratto di finanziamento in relazione alla durata del programma di investimento. I predetti termini non potranno, in ogni caso, essere superiori a trenta mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Nel caso in cui sia autorizzata la proroga del termine di realizzazione del programma di investimento, il predetto termine di trenta mesi è aumentato del periodo corrispondente a quello della proroga autorizzata; - L’erogazione dell’ultimo SAL è effettuata a seguito di un accertamento presso l’unità produttiva da parte di Invitalia s.p.a. volto a verificare l’avvenuta realizzazione del programma di investimento nonché l’organicità e funzionalità del medesimo, e previa rideterminazione delle agevolazioni spettanti sulla base dell’esito delle verifiche condotte sulle spese effettivamente sostenute.
- Ciascuna richiesta di erogazione, deve essere presentata unitamente ai titoli di spesa, anche non quietanzati purché nel limite del 20 (venti) per cento delle agevolazioni
concesse nel caso del I SAL e del 30 (trenta) per cento per i SAL successivi al primo, dai quali deve risultare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità delle spese esposte. Ciascuna erogazione, ad eccezione della prima, è subordinata alla dimostrazione dell’effettivo pagamento, mediante esibizione delle relative quietanze, dei titoli di spesa presentati ai fini dell’erogazione precedente. La richiesta di erogazione dell’ultimo SAL, deve essere presentata unitamente alla documentazione attestante l’effettivo pagamento dei titoli di spesa rendicontati; - E’ concessa a la possibilità per il soggetto beneficiario di richiedere al Soggetto gestore, previa
presentazione di fideiussione o polizza fideiussoria a prima richiesta, l’erogazione della prima quota di agevolazione, non superiore al 40 (quaranta) per cento dell’importo complessivo delle agevolazioni concesse, a titolo di anticipazione.
NOTE
- Il possesso dei requisiti di partecipazione deve essere dimostrato alla data di presentazione
della domanda di agevolazione; - Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento,
realizzabili su tutto il territorio nazionale; - I programmi di investimento devono essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento;
- I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione o alla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche;