OBIETTIVO
Nel quadro delle iniziative istituzionali per promuovere la competitività delle imprese e del territorio, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara intende supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nell’affrontare i rincari riguardanti le spese energetiche, contribuendo a ristorare parte degli aumenti registrati in fattura nell’anno 2022 mediante la corresponsione di un voucher.
BENEFICIARI
Sono ammesse ai contributi del presente bando le MPMI (micro, piccole e medie imprese), in possesso di qualsivoglia codice ATECO, ma che soddisfino i seguenti requisiti:
- Avere sede legale e/o unità locale sul territorio Chieti/Pescara;
- Risultare iscritte e attive al Registro delle Imprese competente territorialmente;
- Risultare in regola con il pagamento del diritto annuale negli ultimi tre anni (2020-2021-2022). E’ ritenuta “regolare” la posizione del soggetto che presenti uno stato di insolvenza per ogni anno pari od inferiore alla somma di € 3,00;
- Risultare in regola con gli obblighi contributivi e con gli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS e INAIL (DURC REGOLARE);
- Non essere sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
- Non avere subito protesti negli ultimi due anni;
- Non avere beneficiato o beneficiare di altri contributi pubblici per l’abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa;
- Non avere nella compagine societaria enti pubblici, pur se in quota di minoranza;
- Non avere in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio Chieti Pescara.
NB! Tali requisiti dovranno essere mantenuti dal momento della presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo stesso.
AGEVOLAZIONE E SPESE AMMISSIBILI
- Il contributo consiste in un apporto a fondo perduto erogato in un’unica soluzione finalizzato alla copertura di quota parte della maggior spesa sostenuta nel 2022 riferita allo stesso periodo (mese di agosto e/o settembre oppure bimestre agosto/settembre) del 2021, delle spese per il consumo di energia elettrica o per il consumo di gas naturale;
- La somma stanziata per il sostegno alle spese energetiche, per l’anno 2022, ammonta a 280.000,00 euro;
- Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese, al netto di IVA, bolli, oneri bancari e ogni altra imposta, fatturate e pagate a decorrere dal 1° settembre 2022 fino al 28 febbraio 2023;
- La spesa considerata ammissibile è rappresentata dal differenziale del costo, tra il medesimo periodo nell’anno 2021 e nell’anno 2022 (mese di agosto e/o settembre oppure bimestre agosto/settembre) delle spese relative alle forniture di energia elettrica e di gas naturale, riferite ad utenze commerciali (escluse quelle residenziali), intestate al richiedente il contributo ed il cui punto di fornitura sia la sede legale oppure una o più unità locali ubicate nelle province di Chieti o di Pescara, nei limiti del 50% del differenziale e comunque fino ad un massimo di € 500,00.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef;
- L’invio delle domande è consentito per la prima fase dalle ore 09:00 del 02/11/2022, fino alle ore 19:00 del 30/11/2022. Per la seconda fase le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 23/01/2023 fino alle ore 18:00 del 28/02/2023, salvo esaurimento fondi;
- La domanda e tutti gli allegati, a pena di esclusione, devono essere sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente;
- Alla domanda dovrà essere allegata la quietanza di pagamento dell’imposta di bollo (€ 16,00) utilizzando il Modello F24 (Codice tributo: 1552 denominato “atti privati – imposta di bollo”).
- Le domande saranno istruite con procedimento “a sportello”, dall’Ufficio camerale competente, in ordine cronologico di presentazione.
NOTE
- Ciascuna impresa può presentare una sola domanda. Eventuali ulteriori domande non saranno prese in considerazione;
- Nella stessa domanda possono essere inseriti sia i costi sostenuti per la fornitura di energia elettrica che per il consumo di gas naturale;
- Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi dei regolamenti n. 1407/2013 , n. 1408/2013 e n. 717/2014.
RIFERIMENTI NORMATIVI
SITO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI-PESCARA