OBIETTIVI
Il sotto intervento mira a favorire la nascita e l’avviamento di nuove imprese, che contribuiscano allo sviluppo dell’economia locale (Costa dei Trabocchi) tramite il miglioramento dell’offerta turistica nei seguenti ambiti:
- Turismo enogastronomico inteso come una pluralità di esperienze volte alla conoscenza e alla promozione dei prodotti tipici, accompagnando il turista nella scoperta dell’identità enogastronomica del territorio;
- Mobilità sostenibile e attiva, idonea a facilitare l’esplorazione del territorio in maniera sostenibile, attraverso l’uso della bicicletta, percorsi a piedi e altre soluzioni che riducano l’impatto ambientale della mobilità;
- Turismo naturalistico e culturale incentrato sulla valorizzazione dei luoghi di pregio, attraverso il miglioramento dei servizi di fruizione dei principali attrattori naturali e culturali.
BENEFICIARI
Persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa in forma individuale o societaria e le aziende, già costituite in forma individuale o societaria, classificabili come piccole o microimprese e avviate entro 36 mesi (3 anni) dalla data di pubblicazione del presente bando.
REQUISITI DEI BENEFICIARI
Persone Fisiche
- Cittadini comunitari maggiorenni che intendano localizzare l’impresa costituenda nel territorio di competenza del GAL Costa dei Trabocchi (secondo Allegato A1 – Territorio Interessato);
- Che si impegnino alla costituzione, e provvedano all’attivazione, entro 40 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo la data di notifica del provvedimento di concessione del sostegno;
- Che si impegnino ad iscrivere la costituenda impresa alla Camera di Commercio con codice ATECO specifico riferito all’intervento proposto e incluso tra quelli elencati nell’ Allegato B1 – Codici Ateco Ammissibili;
- Che non siano stati titolari o contitolari di impresa nei 12 mesi antecedenti la domanda.
Imprese
- Che abbiano sede operativa nelle aree ricadenti nel territorio di competenza del GAL Costa dei Trabocchi;
- Che siano in regola con quanto previsto dalla normativa ambientale/urbanistica laddove ne ricorra la necessità dagli interventi previsti nel Piano Aziendale;
- Che siano iscritte alla Camera di Commercio con codice ATECO specifico riferito all’intervento proposto e incluso tra quelli elencati nell’Allegato B1 – Codici Ateco Ammissibili;
- Che siano attive da non più di 36 mesi dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
- Che abbiano durata del contratto societario (in caso di società) almeno pari a quella del periodo di vincolo di destinazione degli interventi;
- Che rientrino per dimensioni, nella definizione di micro e piccola impresa ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione;
- Che non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, di amministrazione straordinaria.
SPESE AMMISSIBILI
- L’erogazione dell’agevolazione non è direttamente collegata alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto all’avviamento dell’impresa ed è legato alla corretta attuazione del Piano Aziendale che dovrà essere realizzato.
- Pertanto, l’aiuto non è determinato in funzione del “rimborso” di specifici costi ammissibili e il pagamento dell’ultima rata è subordinato alla completa e corretta realizzazione degli interventi previsti nel Piano Aziendale approvato ed al raggiungimento degli obiettivi ivi programmati, entro i termini fissati.
- In sede di verifica della corretta attuazione del Piano Aziendale, verranno richieste prove documentali a dimostrazione della realizzazione dello stesso Piano Aziendale.
ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
- La dotazione complessiva del bando è di € 310.000,00;
- Il sostegno consiste nella concessione di un aiuto all’avviamento delle imprese di tipo forfettario pari ad € 15.000,00;
- Nel caso in cui il sostegno sia erogato ad imprese già costituite, agli aiuti concessi si applicano le condizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo agli “aiuti di minimis”;
- Il contributo non è cumulabile con altre agevolazione di qualunque tipologia;
- Il contributo forfettario, a fondo perduto, è erogato in due rate di uguale importo, di cui la prima all’atto di concessione dell’agevolazione e la seconda verrà è liquidata una volta verificata la corretta ed integrale attuazione del Piano Aziendale.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL Costa dei Trabocchi, esclusivamente secondo le modalità procedurali fissate dall’AGEA, utilizzando la specifica applicazione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN);
- Le domande di sostegno devono essere compilate, rilasciate, stampate e firmate da parte del richiedente e trasmesse all’AGEA per via telematica, utilizzando il SIAN disponibile all’indirizzo www.sian.it;
- I soggetti abilitati alla compilazione e trasmissione della domanda per via telematica sono i Centri di Assistenza Agricola (CAA) accreditati dall’Organismo Pagatore AGEA o i liberi professionisti;
- La domanda deve riportare la firma OTP (One Time Password) del richiedente;
- Le domande di sostegno vanno presentate sul portale SIAN entro il entro il 15/10/2022.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
- Le domande ricevute, alla chiusura dello sportello sul portale SIAN, saranno oggetto di valutazione secondo tre criteri:
- RICEVIBILITA’ (valutazione del rispetto delle norme di presentazione);
- AMMISSIBILITA’ (valutazione secondo quanto stabilito dall’ Allegato B3 – Autovalutazione_19.2.1.1.3. Sono considerate ammissibili le domande a cui verrà assegnato un punteggio pari o superiore a 30 punti, su un massimo di 100 punti);
- MERITO (valutazione di selezione dei progetti migliori tra quelli ammessi, secondo quanto stabilito dall’ Allegato C – Criteri di Valutazione di Merito. Sono considerate meritevoli le domande a cui verrà assegnato un punteggio pari o superiore a 30 punti, su un massimo di 100 punti).
OBBLIGHI DEI BENEFICIARI
I beneficiari, persone fisiche o imprese, sono tenuti a rispettare i seguenti obblighi:
- Realizzare l’intervento in coerenza con quanto indicato nel piano aziendale presentato;
- Dare inizio all’attuazione del Piano Aziendale in data successiva a quella di presentazione della domanda di sostegno ma non oltre il termine improrogabile di 45 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo la data di notifica del provvedimento di concessione del sostegno;
- Comunicare al GAL a mezzo PEC entro 10 giorni dall’inizio, dell’avvio del Piano Aziendale;
- Concludere l’attuazione del Piano Aziendale entro massimo 12 mesi a decorrere dal giorno successivo la data di notifica del provvedimento di concessione del sostegno;
- Presentare la domanda di pagamento della seconda rata entro 30 giorni consecutivi dalla conclusione del Piano Aziendale;
- Costituire l’impresa entro 40 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo la data di notifica del provvedimento di concessione del sostegno;
- Trasmettere, ogni 4 mesi, informazioni in merito allo stato di avanzamento del Piano Aziendale;
- Mantenere un sistema contabile distinto o un apposito codice contabile per tutte le transazioni relative all’intervento;
- Rendere noto al GAL ogni eventuale variazione e/o mancata realizzazione degli interventi pianificati nel Piano Aziendale presentato;
- Il periodo di non alienabilità dei macchinari e attrezzature acquistate, ed il vincolo di destinazione sono pari ad almeno cinque anni a decorrere dalla data di autorizzazione regionale al pagamento del saldo finale;
NOTE
- Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di sostegno per il bando GAL – Costa dei Trabocchi; nel caso di presentazione di più domande di sostegno da parte dello stesso soggetto sarà considerata ammissibile soltanto l’ultima presentata in ordine di tempo e tutte le altre saranno pertanto dichiarate inammissibili;
- La prima rata del contributo è liquidata previa costituzione di una polizza fideiussoria rilasciata a favore di AGEA per un ammontare corrispondente al 100% del valore dell’anticipazione richiesta, formulata conformemente al modello disponibile sul portale del SIAN (AGEA);
RIFERIMENTI NORMATIVI
ALLEGATI:
Elenco Comuni Costa dei Trabocchi
Elenco Codici ATECO Ammissibili