OBIETTIVO
Nel quadro delle iniziative istituzionali per promuovere la competitività delle imprese e del territorio, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara intende favorire l’aumento della domanda turistica attraverso un intervento a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche.
BENEFICIARI
Sono destinatarie delle agevolazioni le imprese del settore turistico, ossia quelle che posseggono uno dei seguenti codici ATECO:
55 – Alloggio;
56 – Attività dei servizi di ristorazione;
77.11 – Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
77.21 – Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
77.34 – Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
90.04 – Gestione di strutture artistiche;
91.02 – Attività di musei;
91.03 – Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
91.04 – Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
96.04.2 – Stabilimenti termali.
Oltre alla limitazione riguardante il codice ATECO le imprese richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere una MPMI, con sede legale e/o unità locale nel territorio delle province di Chieti e Pescara;
- Risultare iscritte e attive al Registro delle Imprese competente territorialmente;
- Risultare in regola con il pagamento del diritto annuale negli ultimi tre anni (2021-2022-2023). E’ ritenuta “regolare” la posizione del soggetto che presenti uno stato di insolvenza per ogni anno pari od inferiore alla somma di € 3,00;
- Risultare in regola con gli obblighi contributivi per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS e INAIL (DURC REGOLARE);
- Non avere beneficiato o beneficiare di altri contributi pubblici per l’abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa (no double funding);
- Non essere risultati assegnatari di contributi a valere sul “bando pubblico per l’erogazione di contributi a favore delle reti d’imprese per la promozione del turismo anno 2021”, emesso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara;
- Non avere in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio Chieti Pescara.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente i progetti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.
MISURA A – soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:
- Iniziative volte alla riduzione dei costi attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per la gestione dei contatti con la clientela, di business intelligence e per acquisti collettivi di beni e servizi;
- Iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici, con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line;
- Implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing e digital marketing;
- Servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (chatbot, digital concierge, IA per custome service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time…);
- Acquisto o noleggio di droni per riprese video e fotografiche con finalità di promozione turistica;
- Acquisto o noleggio di beni ed attrezzature strettamente funzionali alle attività promozionali e turistiche e alle tecnologie presenti nel progetto.
MISURA B – soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità
- Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti. Ad esempio:
– soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto) elettrici;
– spese sostenute per servizi di accompagnamento e consulenza funzionali all’assessment di sostenibilità ambientale dell’impresa;
– certificazioni e adozioni di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale;
– soluzioni per il ripristino idrico e riutilizzo di acque reflue. - Soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo, turismo sull’acqua, escursionismo ecc.) Ad esempio:
– attrezzature per aree servizi destinate ai clienti (es. pareti attrezzate per outdoor, aree ristoro automatizzate, erogatore di acqua potabile, supporti per il deposito attrezzature, area lavanderia cicloturisti ed escursionisti ad uso esclusivo dei clienti, ecc.)
– realizzazione aree e percorsi fitness outdoor. - Soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti. Ad esempio:
– attrezzature per supportare il turista/cliente con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità;
– certificazioni.
SPESE AMMISSIBILI
- Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese, al netto di IVA, bolli, oneri bancari e ogni altra imposta e/o onere accessorio, fatturate, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31.12.2023;
- E’ consentita la libera composizione delle varie voci di spesa (non necessariamente di tutte), da modulare fino a concorrenza del 100% dell’investimento preventivato;
- PER I PROGETTI DELLA MISURA A SONO SPESE AMMISSIBILI:
- Spese di promozione e digitalizzazione (spese per shooting fotografici con relativa elaborazione grafica, realizzazione di video finalizzati alla predisposizione di portfolio prodotti/servizi per sito web della rete e sito di e-commerce, inbound marketing, servizi per organizzazione di educational ed incoming, spese di traduzione testi, canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica, marketplace (B2B, B2C) per la durata di un anno, acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment, nonché canoni di inserimento sulle relative piattaforme online per la durata di un anno, stampa di materiale promozionale) (nella misura massima del 100% dell’investimento) ;
- Spese per la comunicazione e la pubblicità riferite alle attività del progetto, azioni di digital marketing su portali di promozione turistica, campagne di promozione integrata attraverso attività di digital e social media marketing, couponing (nella misura massima del 100% dell’investimento);
- Spese per acquisto e/o noleggio di software e licenze o di beni ed attrezzature funzionali alle tecnologie elencate nel precedente paragrafo, o per servizi di cloud computing (nella misura massima del 100% dell’investimento);
- PER I PROGETTI DELLA MISURA B SONO SPESE AMMISSIBILI:
- Spese per acquisto di beni e attrezzature (nella misura massima del 100% dell’investimento);
- Spese di consulenza, audit, certificazioni e adozione di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale, certificazione per accessibilità (nella misura massima del 50 % dell’investimento)
- Spese di formazione collegate agli investimenti presentati (nella misura massima del 50 % dell’investimento)
INTENSITA’ DELLE AGEVOLAZIONI
- Gli aiuti di cui al presente bando saranno concessi, in regime “de minimis”, ai sensi del regolamento n. 1407/2013;
- La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente Bando, per l’annualità 2023 ammonta ad euro 150.000,00 euro;
- Il contributo consiste in un apporto a fondo perduto, erogato in un’unica soluzione, pari al 50% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- L’entità massima del contributo, che comunque non può superare il 50% delle spese ammissibili, è di € 5.000,00;
- L’importo minimo del progetto di investimento è pari a 3.000,00 euro.
PRESENTAZIONE E RENDICONTAZIONE DELLE DOMANDE
- Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef dalle ore 10,00 del 23/10/2023, fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18,00 del 29/12/2023;
- La domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, e redatta, sempre a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente la modulistica presente alla pagina web del bando sul sito della CCIAA di Chieti-Pescara;
- Unitamente alla domanda, dovranno essere caricati come allegati una relazione contenente le modalità e le finalità delle spese da sostenere/sostenute e la copia del pagamento dell’imposta di bollo (€ 16,00) utilizzando il Modello F24 (Codice tributo: 1552 denominato “atti privati – imposta di bollo”);
- Le domande saranno istruite “a sportello”, dall’Ufficio camerale competente, in ordine cronologico di presentazione, attestato dalla data e dal numero di protocollo assegnato dal sistema Webtelemaco di Infocamere, e previa verifica della sussistenza dei requisiti e della completezza e regolarità dell’istanza presentata;
- La rendicontazione dovrà essere inoltrata entro 60 (sessanta) giorni dal completamento del progetto e comunque non oltre il 28/02/2024;
- La rendicontazione andrà effettuata utilizzando il medesimo sportello telematico usato per l’invio della domanda di agevolazione.
NOTE
- I requisiti dovranno essere mantenuti dal momento della presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo stesso, salvo eventuali regolarizzazioni presso gli uffici pubblici preposti.
- Ciascuna impresa può presentare domanda per un solo progetto. Eventuali ulteriori domande non saranno prese in considerazione;
- Il beneficiario è tenuto a segnalare, motivando adeguatamente e tempestivamente e comunque prima della presentazione della rendicontazione delle spese sostenute, eventuali variazioni relative all’intervento o alle spese indicate nella domanda presentata;
- Tutti i preventivi, come le fatture, dovranno essere intestati al richiedente;
- Tutti i pagamenti dovranno avvenire con mezzi idonei ad assicurare la tracciabilità della spesa. E’ escluso l’utilizzo dei contanti.