Obiettivi
La Camera di Commercio di Chieti Pescara, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Gli obiettivi stabiliti sono:
- Sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
- Promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
- Favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla successiva ripartenza nella fase post-emergenziale.
Beneficiari
Tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che presentino i seguenti requisiti:
- Abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Chieti Pescara;
- Siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- Siano in regola con il pagamento del diritto annuale della camera di commercio nell’ultimo triennio (2019-2020-2021), senza avere insolvenze relative agli anni precedenti. È comunque considerata regolare la posizione del soggetto che abbia un’insolvenza massima di 3,00 €;
- Siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva (DURC REGOLARE);
- Sono escluse le imprese che abbiano già partecipato e ricevuto il contributo per il “Bando voucher digitali I4.0 – annualità 2021”;
- Sono escluse le imprese operanti nei settori della fabbricazione, lavorazione e distribuzione del tabacco; della pornografia, del gioco d’azzardo, e della ricerca sulla clonazione umana; della fabbricazione degli armamenti. sono altresì escluse le imprese che svolgano attività che implichino l’utilizzo di animali vivi a fini scientifici e sperimentali;
Agevolazioni
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher;
- La dotazione finanziaria a disposizione è pari a 100.000,00 €;
- I voucher avranno un importo unitario massimo di 5.000,00 €;
- L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili;
- L’importo minimo dell’investimento è di 1.500,00 € a meno che non si tratti di una rete di imprese (minimo n. 3 imprese) che richiede un investimento minimo di 500,00 € ad impresa).
Interventi ammissibili
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2, le quali possono essere propedeutiche o complementari a quelle dell’Elenco 1.
Elenco 1
- Robotica avanzata e collaborativa;
- Interfaccia uomo- macchina;
- Manifattura additiva e stampa 3D;
- Prototipazione rapida;
- Internet delle cose e delle macchine;
- Cloud, High Performance
- Computing – HPC, fog e quantum computing;
- Soluzioni di cyber security e business continuity;
- Big data e analytics;
- Intelligenza artificiale;
- Blockchain;
- Realtà virtuale e ricostruzioni 3D;
- Simulazione e sistemi cyberfisici;
- Integrazione verticale e orizzontale;
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali;
- Sistemi di E-Commerce.
Elenco 2
- Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- Sistemi fintech;
- Sistemi EDI, electronic data interchange;
- Geolocalizzazione;
- Tecnologie per l’in-store customer experience;
- System integration applicata all’automazione dei processi;
- Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
- Connettività a Banda Ultralarga;
- Sistemi per lo smartworking e il telelavoro;
- Sistemi di e-commerce;
- Programmi di digital marketing;
- Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per le seguenti motivazioni:
- Servizi di Consulenza relativi a una o più tecnologie tra quelle previste negli elenchi 1 e 2 degli interventi ammissibili;
- Servizi di Formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste negli elenchi 1 e 2 degli interventi ammissibili;
- Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti, relative agli elenchi 1 e 2 degli interventi ammissibili.
Note
- Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo;
- Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 90° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione;
- Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui
il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero; - Gli aiuti di cui al presente Bando sono concessi, in regime de minimis ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013, n. 1408/2013 e
n. 717/2014; - Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili con altri aiuti di cui al “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e con altri aiuti di cui ai regolamenti “de minimis” o concessi ai sensi di un regolamento di esenzione a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti;
- La Camera di Commercio si riserva la facoltà di, incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il Bando; Chiudere i termini della presentazione delle domande in caso di esaurimento anticipato delle risorse; Riaprire i termini di presentazione delle domande in
caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili
Date e Scadenze
- È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda;
- Le domande devono essere inviate unicamente per via telematica al portale messo a disposizione dalla camera di commercio dalle ore 09:00 del 09 Maggio 2022;
- Qualora la domanda venga accolta l’erogazione del voucher avverrà successivamente alla rendicontazione che dovrà essere inviata usando le stesse modalità della domanda entro 90 giorni dal provvedimento di concessione.
Lista documenti da consegnare allo studio Colantuono
La documentazione da ottenere al fine della elaborazione del progetto e della predisposizione della domanda di cui al bando in oggetto è la seguente:
- Visura camerale;
- FIRMA DIGITALE: CNS o Token USB del legale rappresentante dell’impresa;
- IBAN sul quale eventualmente far accreditare il contributo;
- Copia di DURC REGOLARE;
- PREVENTIVO/I o FATTURA/E su carta intestata del fornitore da cui si evincano con chiarezza le singole voci di costo;
- Modello F24 relativo al versamento dell’imposta di bollo (€ 16,00) (Codice tributo: 1552 – denominato ATTI PRIVATI – IMPOSTA DI BOLLO);
Riferimenti
Pagina web dedicata al Bando: (LINK)
Bando in formato pdf: (Clicca per il download)