OBIETTIVI
Il “fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- Operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 – Ristorazione con somministrazione – che siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato – nei dodici mesi precedenti al 30 agosto 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
- Operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie – o dal codice ATECO 10.71.20 – Produzione di pasticceria fresca – che siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato – nei dodici mesi precedenti al 30-08-2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
ALTRI REQUISITI DEI BENEFICIARI
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- Non essere sono in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedura concorsuale;
- Essere iscritte presso INPS o INAIL e hanno una posizione contributiva regolare, (DURC POSITIVO);
- Essere in regola con gli adempimenti fiscali;
- Non aver ricevuto nei propri confronti una sanzione interdittiva.
ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
- Il fondo di sostegno è istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) il quale per il supporto agli adempimenti tecnici ed amministrativi, si avvale della collaborazione con Invitalia s.p.a.;
- La dotazione finanziaria disponibile per la concessione dei contributi è pari, complessivamente a 56.000.000,00 euro, di cui 25.000.000,00 euro per l’anno 2022 e 31.000.000,00 euro per l’anno 2023;
- Alle imprese che risulteranno beneficiarie verrà corrisposto un contributo in conto capitale pari al 70% (settanta per cento) delle spese totali ammissibili;
- Il limite massimo del contributo è pari a 30.000,00 euro;
- I contributi saranno concessi nell’ambito del regolamento “de minimis”.
- È consentita, l’erogazione di un anticipo nella misura massima del 50% del contributo richiesto, previa presentazione, da parte dei beneficiari del finanziamento, di fidejussione bancaria o assicurativa. La fidejussione deve garantire la restituzione dell’importo anticipato, e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta dell’amministrazione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, che abbiano i seguenti requisiti:
- Nuovi di fabbrica, organici e funzionali;
- Acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa
NB! I beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
NB! Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione sono definiti, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale (30-08-2022);
- I contributi sono deliberati dal Ministero nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande;
- Le spese, devono essere interamente sostenute e pagate dall’impresa entro il termine perentorio di otto mesi dalla data di concessione delle agevolazioni;
- La richiesta di erogazione deve essere trasmessa dall’impresa al Ministero entro i trenta giorni successivi alla data di ultimazione delle spese.
NOTE
- I pagamenti delle spese devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento;
- Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo;
- Le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione a valere sugli interventi di cui al presente bando;
- Ai fini del controllo documentale deve essere tenuta disponibile, presso ciascuna impresa, tutta la documentazione relativa alle attività svolte per un periodo di cinque anni a partire dalla data di concessione del contributo.