Finanza agevolata

DIGITOUR – CREDITO D’IMPOSTA PER AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR

OBIETTIVO

Il bando “DIGITOUR – Credito d’Imposta per Agenzie di Viaggio e Tour Operator” sostiene gli investimenti in sviluppo digitale di agenzie di viaggio e tour operator. Il bando è contenuto nel dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e il credito d’imposta è gestito da Invitalia s.p.a. e concesso dal Ministero del Turismo.

 

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le agenzie di viaggi e ai tour operator con codice ATECO 79.1, 79.11 (Attività delle agenzie di viaggio), 79.12 (Attività dei tour operator) che posseggano i seguenti requisiti:

  • Essere attivi e regolarmente iscritti al registro delle imprese;
  • Essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali (DURC POSITIVO)
  • Essere in regola con il pagamento di imposte e tasse;
  • Non essere in stato di fallimento o liquidazione, anche volontaria.

NB! Tutti i requisiti previsti dal presente decreto devono essere posseduti dalla data di presentazione della domanda e mantenuti fino a 5 (cinque) anni successivi alla concessione dell’agevolazione al beneficiario, pena la decadenza dal diritto all’agevolazione medesima e il recupero degli incentivi erogati.

NB! Sono ammessi alla presentazione della domanda di incentivo anche i soggetti che abbiano già partecipato al Bando “DIGITOUR – credito d’imposta per agenzie di viaggio e tour operator” a seguito della pubblicazione dell’Avviso 18 febbraio 2022.

 

 

AGEVOLAZIONE

Credito d’Imposta

  • L’importo del Credito d’imposta è pari 50% dell’investimento sostenuto;
  • Il Limite Massimo dell’importo del credito d’imposta è pari 25.000,00 €;
  • Il credito d’imposta è cedibile, in tutto o in parte, a terzi;
  • Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il modello F24 utilizzando i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel / Fisconline);
  • Il credito d’imposta è fruibile dalle imprese a seguito dell’autorizzazione che Invitalia rilascia dopo la conclusione e l’intero pagamento dell’investimento previsto;
  • Il credito d’imposta è fruibile a decorrere dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati;
  • Il credito d’imposta non è tassato ai fini IRPEF.

Dotazione Finanziaria

La Dotazione finanziaria ammonta, complessivamente a 98 Milioni di euro, per l’arco temporale che copre gli anni dal 2022 al 2025; Nello specifico sono messi a disposizione dei soggetti beneficiari gli stanziamenti come elencato:

  • Per l’anno 2022: 18 Milioni di euro;
  • Per l’anno 2023: 1o Milioni di euro;
  • Per l’anno 2024: 10 Milioni di euro;
  • Per l’anno 2025: 60 Milioni di euro.

Per il bando “DIGITOUR – credito d’imposta per agenzie di viaggio e tour operator” è istituita la riserva sud pari 40% delle risorse,  ossia il 40% della dotazione finanziaria è destinata ad agevolare le imprese beneficiarie delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

 

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Per partecipare al bando bisogna redigere un progetto, in cui si evidenzino in maniera dettagliata degli interventi oggetto dell’agevolazione, che dovrà essere corredato obbligatoriamente da una relazione tecnica. Sono ammissibili gli interventi che contribuiscano allo sviluppo digitale delle agenzie di viaggio e dei tour operator. Sono requisiti di ammissibilità degli interventi:

  • Gli Interventi devono essere realizzati presso una sede operativa in Italia attiva alla presentazione della domanda;
  • Gli Interventi devono essere avviati entro un anno (12 mesi) dalla data di pubblicazione sul sito del Ministero del turismo dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi agli incentivi;
  • Gli Interventi devono avere una durata pari a un anno (12 mesi). Il termine ultimo dei lavori è fissato obbligatoriamente alla data del 31.12.2024;
  • Gli Interventi  devono risultare conformi alla normativa ambientale nazionale e comunitaria e devono rispettare il principio Do No Significant Harm (DNSH).

 

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Ai fini della determinazione degli incentivi di cui al presente decreto, sono considerate ammissibili, le seguenti spese:

  1. Acquisto, anche in leasing, ed installazione di personal computer ed altre attrezzature informatiche, modem, router e di impianti wifi;
  2. Affitto di servizi cloud relativi ad infrastruttura server, connettività, sicurezza e servizi applicativi;
  3. Acquisto, anche in leasing, di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze, sistemi e servizi per la gestione e la sicurezza degli incassi online;
  4. Acquisto, anche in leasing, di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile;
  5. Creazione o acquisto, anche in leasing, di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acqui-sto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei
    sistemi e integrazione con clienti e fornitori;
  6. Acquisto o affitto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management;
  7. Acquisto o affitto di licenze software e servizi necessari per il collegamento all’hub digitale del turismo di cui alla misura M1C3-I.4.1 del PNRR;
  8. Acquisto o affitto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente;
  9. Creazione o acquisto, anche in leasing, di software per la gestione di banche dati e la creazione di strumenti di analisi multidimensionale e report a supporto dei processi di pianificazione, vendita e controllo di gestione;
  10. Acquisto o affitto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative.

NB! Sono ammissibili solo le spese effettuate nel periodo 07.11.2021 – 31.12.2024;

NB! Non sono ammissibili le spese effettuate per l’intermediazione commerciale nè quelle per gli adeguamenti a norma di legge.

 

 

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

  • Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di incentivo;
  • Le domande di concessione del credito d’imposta sono compilate e presentate esclusivamente tramite la procedura on line;
  • La compilazione e l’invio delle domande sono riservati al rappresentante legale dell’impresa richiedente, come risultante dal Registro delle imprese;
  • La domanda e i relativi allegati devono essere firmati digitalmente, dal legale rappresentante dell’impresa richiedente. Il richiedente deve essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e risultante dal Registro delle imprese;
  • La domanda deve pervenire completa delle informazioni previste in ogni sua parte e nei relativi allegati;
  • Dalle 12.00 del 12 ottobre 2022 è nuovamente possibile presentare la domanda per DIGITOUR attraverso la piattaforma online di Invitalia.
  • Gli incentivi sono attribuiti secondo l’ordine cronologico delle domande pervenute e previa verifica del rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi così come del rispetto dei limiti delle risorse disponibili.

 

 

MODALITA’ DI FRUIZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA

I soggetti beneficiari, al termine del completamento dell’intervento, per usufruire dell’agevolazione devono presentare la richiesta di autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) – dalle ore 12:00 del 30 settembre 2022 alle ore 17:00 del 30 settembre 2025, inviando tutta la documentazione comprovante al seguente indirizzo PEC: segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it

  • La fruizione del credito d’imposta è autorizzata nel rispetto degli stanziamenti annuali delle risorse;
  • Le spese devono essere pagate tramite procedure idonee a garantire la tracciabilità dei pagamenti (tramite bonifico bancario o postale,
    Sepa/Ri.Ba/SDD, assegno non trasferibile, bancomat, carta credito aziendale, comunque intestanti all’impresa beneficiaria) e devono esser accompagnate dall’evidenza della quietanza su conto corrente che attesti il trasferimento già concluso del denaro tra il beneficiario e il fornitori);
  • Dovrà inoltre essere prodotta la certificazione da parte di certificatori indipendenti di compatibilità e rispetto della Comunicazione della Commissione europea contenente gli Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo».

 

 

 

NOTE

  • L’incentivo è concesso a ciascun soggetto beneficiario in conformità alla misura 4.2 M1C3 del PNRR e nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione europea, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”;
  • Gli incentivi di cui al presente decreto non sono cumulabili con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubblici concessi per gli stessi interventi;
  • Lo sportello per la compilazione e presentazione della domanda era già stato aperto dalle ore 12:00 del giorno 4 marzo 2022 alle ore 17:00 del giorno 4 aprile 2022;
  • La data di termine del progetto coincide con la data dell’ultima fattura emessa in relazione alle attività previste nel medesimo progetto;
  • Nel caso di realizzazione parziale dell’intervento ammesso, sarà disposta la revoca parziale delle agevolazioni qualora la parte di programma realizzata configuri un investimento di per sé organico e funzionale;
  • L’eventuale esaurimento delle risorse è comunicato con Avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del turismo.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Sito di Invitalia s.p.a.

Decreto Ministeriale del 29-12-2021

Avviso Pubblico n. 1167/22 del 14-09-2022

Avviso Pubblico n. 12031/22 del 21-09-2022

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri bandi e agevolazioni

Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO FIERE – 2023 – SIMEST

FINALITA’ DELL’INTERVENTO AGEVOLATIVO L’Intervento Agevolativo è finalizzato a sostenere la partecipazione, anche in Italia, a eventi, anche virtuali, di carattere internazionale tra Fiera, Mostra, Missione

Scopri di più »
Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO TURISMO DI MONTAGNA

FINALITA’ Attraverso il presente bando si intendono finanziare i progetti di investimento presentati dai soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale,

Scopri di più »

Contenuti