Finanza agevolata

FONDO INNOVAZIONE – ISMEA

OBIETTIVO

Il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, istituito in accordo con quanto stabilito dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha come finalità la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato.

L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare “ISMEA”, di seguito è stato individuato quale soggetto al quale sono demandate le attività di istruttoria, concessione, erogazione, monitoraggio e controllo relativamente agli interventi di cui al presente bando.

 

BENEFICIARI

Possono essere ammesse ai benefici del presente bando le PMI singole o associate, ivi comprese le loro cooperative e associazioni, che risultano iscritte al registro delle imprese con la qualifica di:

  • impresa agricola
  • impresa ittica
  • impresa agromeccanica

Le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti di partecipazione:

  • Risultare iscritte al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola” o “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”;
  • Risultare attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
  • Avere sede operativa nel territorio nazionale;
  • Non risultare imprese in difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18, del Regolamento GBER;
  • Non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla
    Commissione europea;
  • Non sussistere nei propri confronti una causa ostativa ai sensi della disciplina antimafia.

 

INIZIATIVE E SPESE AMMISSIBILI

  • Gli investimenti in innovazione tecnologica non possono essere di importo inferiore a 70.000 euro e superiore a 500.000 euro. Per il settore pesca il limite minimo degli investimenti è stabilito in 10.000 euro;
  • Gli investimenti non possono essere effettuati prima della data di presentazione della domanda;
  • I beni agevolabili devono essere nuovi di fabbrica;
  • Sono agevolabili le spese per:
    • Macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura;
    • Macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia;
    • Macchine per la zootecnia;
    • Trattrici agricole;
    • Attrezzature a bordo volti a ridurre i consumi energetici dei pescherecci;
    • Attrezzature da pesca innovativi e selettivi;
    • Strumenti e attrezzature innovative che migliorano la qualità dei prodotti della pesca;
    • Macchinari, strumenti e attrezzature per l’acquacoltura utili alla riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente, nonché per l’ottimizzazione e l’uso più efficiente delle
      risorse utilizzate nel processo;
    • Macchinari, strumenti e attrezzature volti all’ottenimento di una considerevole riduzione nell’impatto delle imprese dell’acquacoltura sull’utilizzo e sulla qualità delle acque.

 

INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

La determinazione del contributo a fondo perduto è determinato dalla tipologia di impresa beneficiaria. Ad ogni tipologia di impresa beneficiaria (agricola, ittica e agromeccanica) è associata una tabella che stabilisce l’intensità massima di aiuto in relazione all’importo dell’ammontare complessivo dell’investimento.

La determinazione del fondo perduto è data dalla formula: %FP = %IC x %IA, con FP = fondo perduto, IC = intensità del contributo, IA = intensità dell’aiuto.

Per le imprese agricole e per le imprese ittiche le intensità d’aiuto sono le seguenti:

Le intensità del contributo sono le seguenti:

  • PMI agricole NON GIOVANILI: 65%;
  • PMI agricole GIOVANILI: 80%;
  • PMI ittiche: 50%

Per le imprese agromeccaniche le intensità d’aiuto sono le seguenti:

Il contributo massimo concedibile, pari al 95% dell’intensità d’aiuto, per le imprese agromeccaniche, è fissato dalla tabella sottostante.

Il Fondo per l’innovazione in agricoltura ha una dotazione finanziaria complessiva di 225 milioni di euro, ripartita nella somma di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’attivazione del portale dedicato per la presentazione della domanda, al cui interno sarà disponibile la relativa modulistica, sarà comunicato con un successivo provvedimento da parte del MASAF e del soggetto gestore.

 

VALUTAZIONE DELLA DOMANDA

  • Le domande di accesso alle agevolazioni saranno esaminate da ISMEA secondo l’ordine cronologico di presentazione (procedura a sportello);
  • Entro dodici mesi dalla concessione dell’aiuto, dovrà essere presentata la documentazione con i giustificativi di spesa.

NOTE

  • Investimenti per la pesca e l’acquacoltura i cui costi rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (UE) 2022/2473 della Commissione del 14 dicembre 2022;
  • Le PMI Agricole e della Pesca possono fruire della garanzia fino all’80% del valore nominale del Finanziamento Bancario. Per il rilascio della predetta garanzia,
    nei limiti del 25% del massimale di aiuto previsto, possono essere concessi contributi diretti all’abbattimento del costo delle commissioni di garanzia, quantificate
    attraverso il metodo di calcolo ISMEA per il rilascio di garanzie dirette a condizioni di mercato;
  • Gli aiuti concessi dal bando possono essere cumulati con altri aiuti di Stato, compresi gli aiuti «de minimis», e con i pagamenti di cui al Regolamento (UE) 2021/2115 e di cui al Regolamento (UE) 2021/1139, nella misura in cui tali aiuti riguardino costi ammissibili individuabili diversi;
  • I beni oggetto delle agevolazioni sono vincolati all’esercizio dell’attività condotta dal soggetto beneficiario per un periodo minimo di cinque anni.

RIFERIMENTI NORMATIVI

PRESENTAZIONE BANDO ISMEA

DECRETO ATTUATIVO 09/08/2023

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri bandi e agevolazioni

Finanza agevolata
Studio Colantuono

VOUCHER INNOVATION MANAGER

OBIETTIVO Il bando ha come finalità l’ottenimento, da parte delle PMI, di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le

Scopri di più »
Finanza agevolata
Studio Colantuono

FONDO INNOVAZIONE – ISMEA

OBIETTIVO Il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, istituito in accordo con quanto stabilito dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha come finalità la realizzazione

Scopri di più »

Contenuti