Finanza agevolata

INVESTIMENTI IN SISTEMI DIGITALI – PRODUTTORI VINO DOP, IGP E BIOLOGICO

OBIETTIVI

Il fondo stanziato per gli investimenti in sistemi digitali in oggetto da parte dei produttori di vino DOP, IGP o Biologico, persegue la duplice e concomitante finalità di favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica, e di recuperare le antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese. E’  dunque ritenuto opportuno, ammettere a presentare istanza di contributo esclusivamente i soggetti che esercitino altresì l’attività agrituristica ovvero l’attività enoturistica ai sensi della normativa nazionale e regionale.

 

BENEFICIARI

Sono ammessi a presentare istanza di contributo, i seguenti soggetti:

  1. Produttori di vino DOP, che esercitino altresì l’attività agrituristica ovvero l’attività enoturistica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;
  2. Produttori di vino IGP, che esercitino altresì l’attività agrituristica ovvero l’attività enoturistica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;
  3. Produttori di vino biologico, che esercitino altresì l’attività agrituristica ovvero l’attività enoturistica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;

NB! Per “produttori di vino” si intendono i viticoltori ed i trasformatori di vino DOP, IGP o biologico, nonchè gli imbottigliatori qualora siano altresì viticoltori o trasformatori.

 

INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

  • Le risorse saranno assegnate ai progetti ritenuti ammissibili e valutati positivamente, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, secondo la procedura a sportello;
  • La dotazione finanziaria è pari a 1.000.000 € (un milione di euro);
  • L’importo del contributo concedibile ad un singolo beneficiario è compreso tra un minimo di 10.000,00 euro ed un massimo di 30.000,00 euro;
  • La percentuale massima di contributo erogabile non può superare il 70% dell’ammontare delle spese ammissibili;
  • E’ consentita, compatibilmente con le disponibilità di cassa, richiedere l’erogazione di un anticipo nella misura massima del 50% del contributo concesso, previa presentazione, da parte dei beneficiari del contributo, di fidejussione bancaria o assicurativa. La fidejussione deve garantire la restituzione dell’importo anticipato, maggiorato dell’interesse legale e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del CC e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta dell’amministrazione.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • Le spese di investimento ammesse a contributo sono quelle concernenti moderni sistemi digitali che, attraverso l’impiego di un codice a barre  bidimensionale (QR code) apposto sulle etichette dei vini, che veicoli il consumatore su un sito web multilingue nel quale siano presenti una descrizione delle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, dal punto di vista storico-culturale e delle tradizioni enogastronomiche, nonchè appositi collegamenti ipertestuali ai siti e alle pagine web istituzionali dedicati alla promozione culturale, turistica e rurale dei territori locali di produzione;
  • Il sito web deve rispettare i criteri di accessibilità previsti dalla normativa vigente e deve essere redatto in almeno due lingue, oltre l’italiano;
  • L’apposizione del codice a barre bidimensionale (QR code) deve avvenire nel rispetto del regole vigenti in materia di etichettatura e di informazione sugli alimenti;
  • Il soggetto ammesso a contributo deve garantire, per un periodo minimo di tre anni, l’apposizione del codice a barre bidimensionale (QR code) sulle etichette di una quota parte della produzione complessiva imbottigliata indicata nell’istanza di contributo pari ad almeno al 25% della produzione stessa;
  • Il soggetto ammesso a contributo deve garantire, altresì, per un periodo minimo di tre anni il collegamento ipertestuale tra il codice a barre bidimensionale (QR code) e il sito web multilingue.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La puntuale definizione dei requisiti richiesti ai soggetti ammissibili, per il fondo stanziato per gli investimenti in sistemi digitali in oggetto da parte dei produttori di vino DOP, IGP o Biologico, dei termini e delle modalità di presentazione delle istanze, dei criteri di selezione, delle spese ammissibili, nonchè ogni ulteriore modalità attuativa e di dettaglio è demandata all’adozione di apposito provvedimento da parte del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, della pesca e dell’ippica – Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

 

NOTE

  • Con provvedimento direttoriale, sarà istituita una Commissione Giudicatrice che provvede a verificare l’ammissibilità delle istanze e della relativa documentazione, assegnando ad ognuna di esse un punteggio, da attribuire in base alla scheda che conterrà i criteri di valutazione anch’essi da definire;
  • Saranno ammissibili a contributo i progetti che abbiano ottenuto un punteggio maggiore o uguale a sei decimi del punteggio massimo attribuibile.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

DECRETO MINISTERIALE 20 GIUGNO 2022

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri bandi e agevolazioni

Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO FIERE – 2023 – SIMEST

FINALITA’ DELL’INTERVENTO AGEVOLATIVO L’Intervento Agevolativo è finalizzato a sostenere la partecipazione, anche in Italia, a eventi, anche virtuali, di carattere internazionale tra Fiera, Mostra, Missione

Scopri di più »
Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO TURISMO DI MONTAGNA

FINALITA’ Attraverso il presente bando si intendono finanziare i progetti di investimento presentati dai soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale,

Scopri di più »

Contenuti