Finanza agevolata

PSR ABRUZZO – 6.1.1 – GIOVANI AGRICOLTORI

OBIETTIVO

La misura 6.1.1 del PSR della Regione Abruzzo “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori” è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale. La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo e per consentire loro di attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, che in termini economici e sociali.

 

BENEFICIARI

I beneficiari della sottomisura 6.1.1 sono i GIOVANI AGRICOLTORI come definiti dall’articolo 2, comma 1 del Reg. UE 1305/2013:

persona di età non superiore a quaranta anni al momento della presentazione della domanda, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.”

 

REQUISITI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

 

Adeguate qualifiche e competenze professionali

  • Possesso di un titolo universitario afferente agli indirizzi agricoli, agroalimentari, ambientali, veterinari, biologici e forestali;
  • Possesso di un titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo agrario o agroalimentare;
  • Esperienza formativa a indirizzo agrario o agro-alimentare per un minimo di 100 ore desumibile da un attestato rilasciato da Organismi formativi accreditati;
  • Esperienza lavorativa di minimo tre anni come coadiutore familiare in azienda agricola o come operaio agricolo con la qualifica di specializzato super.

 

Primo insediamento

Per primo insediamento si intende che il giovane agricoltore si insedia, o si è insediato di recente, per la prima volta, in un’azienda agricola come capo dell’azienda.

  • Il giovane agricoltore è considerato capo dell’azienda se assume il controllo effettivo dell’azienda agricola in relazione alle decisioni inerenti alla gestione, agli utili e ai rischi finanziari;
  • Le forma giuridica di impresa può essere: ditta individuale, società semplice, (s.s.), s.n.c, s.p.a., s.a.s., s.r.l., s.r.l.s., s.r.l. unipersonale, s.a.p.a., s.c.a.r.l.;
  • L’insediamento deve avvenire nei ventiquattro (24) mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;

 

Requisiti generali

Inoltre, il soggetto richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • Essere cittadino dell’Unione Europea o essere in possesso di un permesso di cittadinanza illimitato;
  • Risultare iscritto all’Anagrafe delle Aziende Agricole, con posizione validata del Fascicolo Aziendale;
  • Avere presentato richiesta di iscrizione alla C.C.I.A.A. con l’indicazione dell’esercizio dell’attività agricola (Codice ATECO 01) quale attività prevalente in caso di ditta individuale, o come attività esclusiva, in caso di impresa costituita in forma societaria;
  • Avere acquisito la Partita I.V.A. avente per oggetto l’esercizio di attività agricola;

NB! L’attività di imprenditore agricolo è incompatibile con il pubblico impiego. Anche la conduzione di un’impresa agricola di modeste dimensioni è incompatibile con la qualifica di impiegato pubblico.

 

REQUISITI DELL’IMPRESA RICHIEDENTE

  • L’attribuzione del sostegno è limitata alle aziende che rientrano nella definizione di micro impresa o di piccola impresa;
  • Il centro aziendale principale (fabbricato o complesso di fabbricati connessi all’attività aziendale e almeno il 51 % della SAU aziendale) insiste sul territorio della regione Abruzzo;
  • L’impresa alla data di presentazione della domanda di sostegno, deve avere una dimensione economica, espressa in termini di Produzione Standard (PS), non inferiore a 10.000 € e non superiore a 200.000 €. Per Produzione Standard si intende il valore della produzione di ciascuna attività produttiva agricola corrispondente alla situazione media di una determinata regione. Per la determinazione della Produzione Standard consultare il seguente ALLEGATO – Produzione Standard;

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • La localizzazione degli interventi previsti all’interno del Piano di Sviluppo Aziendale dovrà insistere sul territorio della regione Abruzzo;

 

AGEVOLAZIONE

  • La Dotazione finanziaria è pari a 13 milioni di euro (13.064.533,00 €);
  • L’entità del sostegno all’insediamento in agricoltura è pari a 60.000 €;
  • L’entità del sostegno può essere incrementata di ulteriori 10.000 € , e quindi fino a 70.000 €, nel caso di nuovi insediamenti ricadenti nell’area D individuata dal PSR della Regione Abruzzo. I Territori dell’area D sono quelli compresi nell’ALLEGATO – Zonizzazione;
  • Per l’insediamento congiunto di due giovani è previsto un sostegno di 50.000 € per ciascun giovane, con la maggiorazione di 10.000 € per ciascun giovane, se l’insediamento avviene Area D;
  • Per l’insediamento congiunto di più di due giovani agricoltori, fino a un massimo di cinque, è previsto un sostegno di 40.000 € per ciascun giovane, con la maggiorazione di 5.000 € per ciascun giovane, se l’insediamento avviene in Area D.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

  • Le domande devono essere presentante esclusivamente tramite lo sportello informatico dedicato, sul portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale);
  • Dal giorno 21 ottobre 2022 sono disponibili le funzionalità di AGEA-SIAN per la presentazione delle domande di sostegno;
  • La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 dicembre 2022;

 

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Dopo la chiusura dello sportello informatico per la presentazione delle domande sul portale SIAN le domande saranno oggetto di valutazione di merito:

  • I criteri di valutazione sono riportati nell’ ALLEGATO – Valutazione;
  • Il massimo punteggio attribuibile è pari a 100;
  • La soglia minima del punteggio, per l’idoneità della domanda è pari al 30% del punteggio massimo attribuibile (30 punti);
  • L’ammissione al sostegno avviene nell’ordine della graduatoria dei punteggi attribuiti a ciascuna domanda.

 

OBBLIGHI DEI BENEFICIARI

I beneficiari sono tenuti obbligati a:

  • A garantire la permanenza nell’azienda e l’iscrizione all’INPS – sezione Agricoltura, in qualità di soggetto beneficiario, per almeno cinque anni dalla data di erogazione del saldo;
  • Ad acquisire – entro il termine previsto per la conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale (30 giugno 2025) – uno dei requisiti delle qualifiche e competenze professionali se non posseduti al momento di presentazione della domanda;

 

NOTE

  • Gli aiuti erogati dalla misura 6.1.1. del PSR ABRUZZO – Giovani Agricoltori – non  sono cumulabili con altri aiuti pubblici concessi per le stesse finalità.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Sito Regione Abruzzo

Bando in formato PDF

ALLEGATI

FAQ

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri bandi e agevolazioni

Finanza agevolata
Studio Colantuono

VOUCHER INNOVATION MANAGER

OBIETTIVO Il bando ha come finalità l’ottenimento, da parte delle PMI, di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le

Scopri di più »
Finanza agevolata
Studio Colantuono

FONDO INNOVAZIONE – ISMEA

OBIETTIVO Il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, istituito in accordo con quanto stabilito dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha come finalità la realizzazione

Scopri di più »

Contenuti