Finanza agevolata

BANDO 1.1.1.1 “PICCOLA RICERCA” – REGIONE ABRUZZO

OBIETTIVO

Il presente bando, comunemente chiamato “Piccola Ricerca”, intende favorire la realizzazione di progetti di Ricerca e Innovazione finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, in attuazione dell’Azione 1.1.1.1 – Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico del Programma Regionale FESR Abruzzo 2021-2027, nei Domini tecnologici individuati dalla Regione Abruzzo nella “Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027”.

Gli investimenti effettuati nell’ambito dell’intervento 1.1.1.1 sono mirati ad incrementare la competitività e lo sviluppo delle imprese abruzzesi attraverso investimenti di sviluppo tecnologico.

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le PMI (piccole e medie imprese), in forma singola, che abbiano almeno una sede nel territorio della Regione Abruzzo. Le imprese che desiderino accedere ai benefici predisposti dal presente bando devono soddisfare i seguenti requisiti di accesso:

  • Essere iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente, oppure, in caso di liberi professionisti, essere titolari di partita IVA attiva;
  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • Non avere come attività economica prevalente:
    • Fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco;
    • Pesca e Acquacoltura;
    • Produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
    • Estrazione del carbone;
    • Esportazioni di beni e prodotti verso paesi terzi o Stati membri UE;
  • Avere la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Abruzzo;
  • Essere in regola rispetto alle disposizioni in materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la vigente normativa;
  • Rispettare la normativa in materia di aiuti di Stato;
  • Essere in regola con la normativa antimafia;
  • Essere in regola con le norme obbligatorie in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
  • Essere in regola con le norme obbligatorie vigenti in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente.

 

PROGETTI AMMISSIBILI

  • Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti che prevedono la compresenza di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e che mirino a sviluppare nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, a fornire assistenza in materia di trasferimento tecnologico e all’acquisizione e all’utilizzo di beni immateriali;
  • I progetti devono essere coerenti con i seguenti “ambiti di specializzazione specializzazione intelligente”:
    • Automotive;
    • Agrifood;
    • ICT;
    • Scienze della vita;
    • Moda/Design;
    • Mobilità e Turismo sostenibili.
  • Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti finalizzati allo sviluppo di innovazioni di prodotto/servizio o di processo che siano di livello TRL 6, 7 , 8 e 9 o superiore. Il livello di “maturità tecnologica” o technology readiness level (TRL) misura il grado di maturità tecnologica come definita dalla Commissione Europea nel Programma Horizon 2020;
  • Il progetto deve prevedere la realizzazione di investimenti per un importo non inferiore a 200.000 € (duecentomila euro) e non superiore a 800.000 € (ottocentomila euro);
  • Sono ammissibili alle agevolazioni solo i progetti che rispettano il principio DNSH (non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali);
  • I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e comunque entro 30 giorni dalla data in cui le imprese ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni;
  • I progetti devono essere realizzati e conclusi entro 18 mesi successivi alla data di avvio, salvo eventuali proroghe di durata complessiva non superiore a 6 (sei) mesi;

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili al contributo le spese strettamente attinenti al progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di Ricerca e Sviluppo.

  • Personale interno: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, solo se impiegati direttamente nel progetto;
  • Strumentazione e attrezzature: solo per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
  • Ricerca contrattuale, ricerca delle conoscenze e dei brevetti. Acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi dei servizi di consulenza3 e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto del progetto.

Inoltre è bene ricordare che:

  • Per tutti gli interventi è sempre escluso l’ammontare relativo all’IVA;
  • Al fine di consentire un agevole riscontro in sede di controlli in loco in ordine alle causali di versamento ed ai soggetti destinatari, tutti i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso mezzi idonei a garantire il principio della tracciabilità della spesa. Non sono ammessi pagamenti in contanti;
  • Sono ritenute ammissibili, le spese sostenute in data successiva a quella della presentazione dell’istanza sullo sportello telematico della Regione Abruzzo.

 

INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

  • Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 27.000.000,00 € (27 Milioni di euro);
  • L’agevolazione consiste in un contributo in forma di sovvenzione alla spesa sostenuta dalle imprese per la realizzazione dei progetti, secondo le intensità riportate nella tabella:
  • Gli aiuti finanziari sono concessi nel rispetto del regolamento UE n. 651/2014;
  • Fatto salvo il divieto di doppio finanziamento, il contributo previsto dal presente Avviso può essere cumulato a condizione che siano rispettate le specifiche disposizioni sul cumulo delle norme richiamate con gli aiuti previsti da:
    • il Regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis”;
    • il Regolamento (UE) n. 651/2014;
    • il Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina;
    • il Quadro Temporaneo per gli aiuti di Stato introdotto a seguito della pandemia di COVID-19.

 

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  • La domanda di partecipazione con i relativi allegati richiesti dal bando dovrà obbligatoriamente essere presentata in modalità telematica tramite sistema informativo della Regione Abruzzo, al seguente indirizzo: https://sportello.regione.abruzzo.it;
  • L’accesso alla piattaforma informativa della Regione Abruzzo deve avvenire tramite SPID;
  • Dovranno essere inseriti, negli appositi campi previsti nella domanda, gli estremi della marca da bollo da 16,00 €;
  • La domanda di agevolazione dovrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 19 ottobre 2023;
  • E’ possibile presentare una sola istanza di partecipazione al bando per ciascuna impresa. Ogni istanza presentata annulla quella presentate antecedentemente;
  • Qualora fosse necessario acquisire nuovi dati, informazioni, documentazione per la prosecuzione della verifica, al richiedente sarà inviata una richiesta motivata di integrazione contenente l’elenco completo dei documenti, dati, informazioni da integrare. Le integrazioni dovranno essere trasmesse entro 10 giorni lavorativi consecutivi dalla richiesta.

ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA

  • Il Sistema Informativo Regionale procederà in automatico alla definizione di graduatorie parziali giornaliere sulla base del punteggio ottenuto da ogni richiedente, adottando i criteri oggettivi di seguito riportati:
    • Coerenza e/o collegamento del progetto con altri progetti internazionali di ricerca a cui aderisce la PMI – 10 punti;
    • Sviluppo/implementazione di tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies – KETs) – 20 punti;
    • Presenza di un piano di diffusione e di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca – 10 punti.
  • La valutazione delle domande di agevolazione che sono collocate in posizione utile nelle graduatorie parziali giornaliere avverrà con procedura valutativa di merito;
  • La valutazione dei progetti viene espletata dal Comitato di esperti che si occuperà dell’assegnazione dei punteggi nelle modalità e secondo i criteri riportati allegato criteri di valutazione;
  • Saranno ammissibili a finanziamento i progetti che avranno raggiunto un punteggio complessivo di almeno 40/60;
  • In caso di scorrimenti, a seguito di disponibilità di nuove risorse, esaurite le graduatorie precedentemente approvate, si procederà nuovamente alla verifica di ammissibilità e di valutazione di merito sulle istanze non ancora esaminate;
  • Il Servizio competente provvede, a seguito dell’istruttoria formale, dell’istruttoria di ammissibilità sostanziale e dell’esame di merito ad adottare il provvedimento amministrativo che approva l’elenco delle istanze non ammissibili, con l’indicazione delle relative motivazioni, e l’elenco delle istanze ammissibili, con l’indicazione di quelle finanziabili e di quelle non finanziabili per carenza di risorse;
  • Ai soggetti beneficiari sarà data comunicazione scritta, tramite PEC, dell’ammissione a contributo, dell’ammontare delle spese totali ammissibili e dell’importo del contributo riconosciuto;
  • A ciascun progetto è assegnato un “Codice unico di progetto” (CUP), che sarà comunicato al beneficiario dal Servizio competente;
  • Entro il termine di quindici giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione di ammissione, il beneficiario deve confermare con apposita comunicazione, la volontà di attuare l’intervento.

 

RENDICONTAZIONE E EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

  • La rendicontazione deve essere obbligatoriamente prodotta entro 30 (trenta) giorni dalla chiusura delle attività progettuali;
  • Le richieste di erogazione del contributo devono essere predisposte utilizzando esclusivamente la modulistica messa a disposizione dall’Amministrazione regionale;
  • Il contributo spettante è accreditato sul C/C specificatamente indicato dal beneficiario;
  • Per la rendicontazione delle spese per il personale interno impiegato nel progetto si applicano le modalità di rendicontazione illustrate nell’All. 37_Rend. Progetti Ricerca;
  • Il contributo concesso viene liquidato fino ad un massimo di tre tranches;
  • La prima quota di contributo, può essere erogata:
    • Richiesta di anticipazione autenticata da notaio o pubblico ufficiale, pari al 40% del contributo concesso, previa stipula di apposita garanzia fideiussoria;
    • Richiesta di Primo Stato di Avanzamento Lavori (Primo SAL) a fronte di un ammontare di spesa compresa tra il 40% e l’80% delle spese ammissibili;
  • Il saldo del contributo è erogato dietro presentazione di apposita richiesta, redatta in conformità alla modulistica appositamente predisposta dall’Amministrazione, da produrre entro e non oltre trenta giorni dalla data di conclusione del progetto;
  • La rendicontazione finale deve essere accompagnata, ai fini del riconoscimento della spesa, da una perizia giurata – secondo la modulistica predisposta dall’Amministrazione regionale – rilasciata da un tecnico professionista abilitato, asseverata in tribunale, che attesti la realizzazione delle attività progettuali, dei costi sostenuti e di quelli ammissibili, nel rispetto di quanto previsto nel progetto finanziato.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

SITO WEB

BANDO 

ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO RENDICONDAZIONE SPESE PERSONALE 

FAQ

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri bandi e agevolazioni

Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO FIERE – 2023 – SIMEST

FINALITA’ DELL’INTERVENTO AGEVOLATIVO L’Intervento Agevolativo è finalizzato a sostenere la partecipazione, anche in Italia, a eventi, anche virtuali, di carattere internazionale tra Fiera, Mostra, Missione

Scopri di più »
Finanza agevolata
Studio Colantuono

BANDO TURISMO DI MONTAGNA

FINALITA’ Attraverso il presente bando si intendono finanziare i progetti di investimento presentati dai soggetti esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale,

Scopri di più »

Contenuti